Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte conti su Casinò, dopo camera consiglio ora attesa sentenza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Corte conti su Casinò, dopo camera consiglio ora attesa sentenza

Verdetto sarà comunicato nei prossimi giorni

AOSTA, 14 settembre 2018, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' attesa nei prossimi giorni la sentenza del procedimento contabile sui 140 milioni di euro di fondi regionali erogati tra il 2012 e il 2015 al Casinò di Saint-Vincent. Dopo l'udienza pubblica dell'11 luglio scorso, questa settimana i giudici della sezione giurisdizionale della Corte dei conti della Valle d'Aosta si sono riuniti in camera di consiglio per la decisione, che sarà resa nota con il deposito del provvedimento. La sentenza potrà poi essere impugnata in appello entro 60 giorni dalla notifica, sia dalle difese sia dalla procura contabile. Il collegio è composto da Pio Silvestri (presidente), Paolo Cominelli e Alessandra Olessina. Sono coinvolti 21 politici - sulla gran parte dei quali già pende un sequestro conservativo di immobili e conti correnti - e un dirigente regionale. A luglio nei confronti di quattro di loro, è stata avviata un'azione revocatoria per rendere inefficaci atti di disposizione del patrimonio compiuti quando si erano diffuse notizie di imminenti iniziative della procura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza