/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zelig per settimana Ue riduzione rifiuti

Zelig per settimana Ue riduzione rifiuti

Evento-premio per record raccolta vetro. Bianchi, strada giusta

AOSTA, 09 novembre 2016, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si apre con i comici di Zelig la settimana europea per la riduzione dei rifiuti in Valle d'Aosta, dedicata quest'anno alla riduzione degli imballaggi. Venerdì 18 novembre al teatro Splendor è annunciata la presenza di Marta e Gianluca, Boiler, Sergio Sgrilli, Mr. Forest e Alessandro Betti (collegati via webcam in conferenza stampa). Un evento-premio, il Green award, che ogni anno il Consorzio nazionale recupero vetro (Coreve) riserva alle comunità più virtuose. La Valle d'Aosta ha toccato nel 2015 quota 50,1 kg di vetro pro-capite, contro una media italiana di 30 kg. "Quella che abbiamo iniziato con la riorganizzazione dei flussi, con il piano rifiuti e con gli impianti futuri che andremo a fare è la strada giusta che ci permetterà di raggiungere gli obbiettivi di legge ma anche di superarli", ha detto l'assessore del Territorio e ambiente, Luca Bianchi. Gli altri eventi sono in programma dal 19 al 27 novembre. Venerdì 25 (ore 19.30) all'Ipra di Chatillon ci sarà la cena solidale 'Non solo polpette'. Domenica 27 novembre, sotto i portici del municipio di Aosta, acquistando prodotti a km zero dagli agricoltori dello Tsaven-Campagna amica, si riceverà una borsa ecologica.
Nelle scuole primarie sarà distribuito il poster 'Cosa puoi fare per ridurre i rifiuti?' e a tutti i 1.208 studenti delle classi quinte sarà regalata una copia del 'Gioco EcolOca', ideato e realizzato dall'assessorato Territorio e ambiente per aiutare a svolgere una corretta raccolta differenziata. Sullo stesso argomento, le classi terze saranno coinvolte in una sessione formativa con immagini e brevi filmati. Ai docenti sarà distribuito un opuscolo dedicato.
Confcommercio aderisce con due iniziative: la borsa ecologica distribuita dai commercianti del centro storico di Aosta, per i generi alimentari; la 'boite-gourmande', l'eco vaschetta per portare a casa il cibo non consumato al ristorante. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza