Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mario Giro, Vittoria Ferdinandi una speranza per Perugia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mario Giro, Vittoria Ferdinandi una speranza per Perugia

L'ex viceministro ospite dell'appuntamento 'Abbattere muri'

PERUGIA, 03 giugno 2024, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vittoria Ferdinandi una speranza Perugia" è stato l'augurio di Mario Giro, diplomatico e già viceministro, ospite dell'appuntamento "Abbattere muri, costruire ponti per una città di pace", cui ha partecipato la sindaca di Assisi Stefania Proietti, Patrizia Spada della Ong Tamat e la candidata sindaca Vittoria Ferdinandi.
    "Grazie per la vostra campagna che cerca di andare controcorrente - ha detto Giro - in un contesto di odio e di contro. Viviamo in una fase difficile, in cui occorre ribadire che la guerra non risolve niente. Sono solo la pace e il negoziato le cose che possono servire a crescere, rifiutiamo questo trascinamento all'indietro verso l'odio".
    Con la sindaca Proietti - è detto in un comunicato di Ferdinandi - il richiamo alla comunità di valori di Perugia e Assisi, l'una con il grande gesto di Aldo Capitini e l'altra con il "coraggio rivoluzionario della pace di un uomo come San Francesco".
    Patrizia Spada ha evidenziato come si possa e si debba lavorare per un mondo più equo e giusto.
    "La nostra idea - ha detto Vittoria Ferdinandi - è quella della partecipazione, che significa costruire una grande intelligenza collettiva che ci porti a ridefinire un nuovo alfabeto della politica. I più grandi strumenti di pace siamo noi, solo noi possiamo dire no alla tentazione del muro. Per questo lavoreremo ad un grande progetto che faccia sì che Perugia e Assisi, insieme, riscoprano ancora di più il Dna di pacifismo e umanità di Capitini e San Francesco, ma anche il Dna dell'Università degli Studi e dell'Università per Stranieri, che ci hanno dimostrato come l'integrazione di culture sia una ricchezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza