Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferdinandi al corteo Umbria Pride, 'rispetto per la dignità'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ferdinandi al corteo Umbria Pride, 'rispetto per la dignità'

'Spero di tornare da sindaca con il patrocinio della Città'

PERUGIA, 01 giugno 2024, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Partecipiamo a questo meraviglioso corteo perché è in coerenza con lo slogan della nostra campagna elettorale: 'Ogni cittadino e ogni comunità'": lo afferma la candidata sindaca di Perugia del centrosinistra e civici, Vittoria Ferdinandi, in occasione di Umbria Pride, che si svolge oggi nel capoluogo umbro.
    "Alla radice della nostra visione politica - spiega Ferdinandi in una sua nota - c'è innanzitutto il rispetto per la dignità di ogni persona, intesa nella sua irriducibile unicità.
    E allora se 'Perugia è di tutti' come dice anche Margherita Scoccia, noi siamo qui per praticare un'idea reale di città davvero rispettosa di tutti, che sa riconoscere e valorizzare le diversità, che è capace di includere e di non lasciare indietro nessuno. Una piazza dei diritti non può essere considerata una piazza divisiva. Perché i diritti se crescono per uno crescono per tutti. Siamo qui perché è un giorno importante per riaffermare e difendere i diritti sanciti dall'articolo 3 della nostra Costituzione. Non si tratta di indottrinamento ne' di ideologia ma prima di tutto di umanità, di promuovere una cultura del rispetto e della diversità che è il migliore antidoto ad ogni forma di discriminazione e di odio".
    "Mi auguro di tornare il prossimo anno da sindaca - conclude Ferdinandi - per portare il patrocinio della nostra Città".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza