Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Perugia per sanità pubblica, Tuteri difende l'indifendibile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Perugia per sanità pubblica, Tuteri difende l'indifendibile

'Sindaco esercita controllo su tutti gli atti' replica

PERUGIA, 31 maggio 2024, 20:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo letto la dichiarazione del vicesindaco Tuteri che prova a difendere l'indifendibile, ovvero, l'assenza di qualunque azione della amministrazione comunale tesa a frenare la deriva del sistema sanitario regionale e quindi a tutelare, da parte del sindaco, il diritto alla salute dei cittadini, essendo il sindaco la prima autorità in materia sanitaria": lo sostiene la lista Perugia per la sanità pubblica replicando a Gianluca Tuteri. "Il primo cittadino di una città, per legge, esprime parere ed esercita controllo su tutti gli atti di programmazione regionale in ambito sanitario" aggiunge.
    "Al sindaco - afferma la lista - arriva ogni sei mesi una relazione da parte delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali. Non abbiamo mai sentito il sindaco prendere posizione sulle liste di attesa, sui tours dei perugini su e giù per l'Umbria per ottenere una visita, sulla cronica carenza di personale sanitario che la Regione avrebbe dovuto affrontare con adeguate assunzioni. Su questo e su altro nessuna parola per rivendicare servizi di qualità per i propri cittadini. Certo, chi è silente sostenitore della deriva privatistica della sanità può avvertire fastidio verso chi difende un sistema pubblico e universalistico per riaffermare una sanità che era punto di riferimento, tra i migliori, del nostro Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza