/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto sul diabete all'Usl Umbria 2

Progetto sul diabete all'Usl Umbria 2

Con l'Università La Sapienza di Roma

TERNI, 09 gennaio 2019, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono oltre 100 i pazienti con diagnosi di diabete di tipo 2 coinvolti nella prima fase di un progetto psico-educazionale promosso dalla rete diabetologica dell'Usl Umbria 2, in collaborazione con il dipartimento di psicologia dinamica e clinica dell'Università La Sapienza di Roma, con l'obiettivo di promuovere la partecipazione attiva del paziente e la creazione di nuove prassi assistenziali.
    Il progetto pilota - spiega una nota della stessa azienda - si articola in due opzioni terapeutiche: la partecipazione a percorsi psico-educazionali di gruppo e l'adesione ad un iter ambulatoriale intensivo. Coinvolte tutte le figure professionali della diabetologia (diabetologi, infermieri, dietisti, psicologi), il cui servizio è diretto dal dottor Massimo Bracaccia. La prima parte operativa si è conclusa con l'organizzazione di un pranzo didattico in collaborazione con l'istituto alberghiero Casagrande-Cesi di Terni.
    Nello specifico, il menu è stato creato dalla dietista del servizio in sinergia con i docenti dell'istituto alberghiero.
    Una collaborazione che si propone, come prossima linea di sviluppo, una formazione degli studenti nell'ottica di una ristorazione sempre più consapevole e la cooperazione per la costruzione di progetti di promozione della salute sulla popolazione generale.
    Per quanto riguarda la presa in carico degli utenti affetti da diabete di tipo 1, si è dedicata una attenzione particolare al settore delle nuove tecnologie e da tre anni, in collaborazione con il dipartimento per l'Assistenza farmaceutica è attivo un progetto per la dispensazione diretta dei presidi.
    "Nella loro diversità ed eterogenia - spiega il direttore generale dell'azienda Usl Umbria 2, Imolo Fiaschini - le proposte di intervento e le iniziative promosse in questi anni, condividono alcune finalità quali il miglioramento della qualità dei servizi offerti alla persona con diabete, il sostegno alla persona ed al suo contesto familiare nella gestione della cronicità, la riduzione dell'incidenza delle complicanze e del ricorso al ricovero in ospedale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza