/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione approva convenzione per interventi sulla Fcu

Regione approva convenzione per interventi sulla Fcu

'Punto di svolta fondamentale' per il sistema di trasporto

PERUGIA, 03 aprile 2025, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Viene definita "un punto di svolta fondamentale" per il sistema di trasporto regionale e per il futuro della mobilità in Umbria, la convenzione tra la Regione e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'Assessorato ai Trasporti. L'atto è finalizzato al completamento e all'ammodernamento degli interventi infrastrutturali e tecnologici sulla rete della Ferrovia centrale umbra.
    Si tratta di un risultato "di grande importanza" - si sottolinea in una nota di Palazzo Donini - per la regione visto che la convenzione con il Mit permette all'assessorato ai trasporti di sbloccare e utilizzare al meglio le risorse assegnate dalla Legge 213/2023, un finanziamento di 100 milioni di euro destinato a potenziare, ammodernare e adeguare la Fcu agli standard tecnici di Rfi. Questo investimento "strategico" consentirà di trasformare la Fcu in un'infrastruttura "moderna, efficiente e sicura, capace di rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini e delle imprese".
    Dall'assessorato è inoltre evidenziato che il finanziamento iniziale del Pnrr, seppur significativo, non era sufficiente a coprire la totalità degli interventi necessari per il completo ammodernamento della linea, mentre grazie a questa convenzione e alle risorse aggiuntive, "si potranno finalmente realizzare interventi cruciali che miglioreranno radicalmente la qualità del servizio e l'esperienza di viaggio".
    Gli interventi previsti dalla convenzione includono la realizzazione del sistema ERTMS, ETCS livello 2 nelle tratte Perugia Ponte San Giovanni (PSG) - Città di Castello, Perugia PSG - Terni e Perugia PSG - Perugia Sant'Anna. Questo sistema avanzato di segnalamento ferroviario garantirà un incremento "significativo" della sicurezza e dell'efficienza della circolazione dei treni. Il rinnovo dell'armamento ferroviario nella tratta Perugia PSG - Terni. Questo intervento migliorerà il comfort di viaggio e la stabilità della linea.
    Dall'Assessorato viene segnalato il ruolo centrale di Rfi spa in questo processo di ammodernamento: "Rfi spa è stato individuato come soggetto attuatore ideale per questi interventi, data la sua competenza, esperienza e profonda conoscenza del settore ferroviario. La collaborazione con Rfi spa garantisce quindi alla Regione, che i lavori saranno realizzati con la massima professionalità e nel rispetto dei più elevati standard qualitativi. La Convenzione definisce in modo chiaro e dettagliato i tempi, le modalità e gli obblighi di ciascuna parte, assicurando una gestione trasparente ed efficace delle risorse. La Regione si è impegnata a rispettare rigorosi cronoprogrammi e a monitorare costantemente l'avanzamento dei lavori, per garantire che il progetto sia completato nei tempi previsti e senza sprechi di risorse pubbliche.
    Fondamentale per la realizzazione di tutte le opere infrastrutturali di questa portata, che hanno un impatto positivo su tutto il territorio regionale, è la collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che anche in questo caso ha dimostrato grande disponibilità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza