/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tavolo in Regione su concessioni Rocchetta

Tavolo in Regione su concessioni Rocchetta

Al centro dell'incontro anche gli interventi di risanamento

PERUGIA, 02 aprile 2025, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck

La tutela delle risorse e dei beni comuni è stato l'obiettivo principale del tavolo che si è tenuto ieri pomeriggio negli uffici della Regione a piazza Partigiani per affrontare le tematiche relative alle concessioni di attingimento delle acque minerali a favore della società Rocchetta, agli interventi per la messa in sicurezza della Valle del Fonno nel comune di Gualdo Tadino, al progetto di risanamento Valle Rocchetta e alla realizzazione di Oasi Rocchetta.
    Un incontro "significativo - sottolinea una nota della Regione - per sbloccare la situazione di stallo che va avanti ormai da dieci anni. Per la prima volta seduti nella stessa stanza in un clima disteso e collaborativo tutti gli attori protagonisti della vicenda: il Comune di Gualdo Tadino con il sindaco, la Comunanza Agraria, i rappresentanti di Rocchetta Spa, insieme ai dirigenti e ai tecnici della Regione Umbria e all'assessore regionale all'Ambiente".
    "Una svolta significativa - prosegue la nota - nella gestione di una problematica complessa che si protrae dal 2015 con la manifesta apertura da parte di tutti i soggetti coinvolti a collaborare attivamente per trovare una soluzione condivisa e sostenibile per il futuro dell'area".
    Nel corso del tavolo, è stato condiviso l'aggiornamento del progetto esistente, i cui dettagli saranno ora oggetto di un'analisi approfondita e di una condivisione finale tra tutte le parti in causa. Un passo avanti concreto verso la definizione di un intervento che possa finalmente andare nella direzione della tutela delle risorse e dei beni comuni del territorio di Gualdo Tadino.
    A seguito di questo incontro positivo, è stata fissata la data del 5 maggio per la convocazione di un tavolo tecnico, durante il quale verranno esaminati nel dettaglio gli aspetti progettuali. A seguire, si terrà un tavolo politico per definire gli indirizzi futuri sulla base delle risultanze del tavolo tecnico. La volontà condivisa di collaborare e l'impegno a trovare una soluzione che tuteli gli interessi di tutti fanno ben sperare per il futuro dell'intera comunità di Gualdo Tadino.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza