/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vicepresidente Regione Bori in visita a Punto Zero

Vicepresidente Regione Bori in visita a Punto Zero

Iniziativa per conoscere le varie realtà

PERUGIA, 31 gennaio 2025, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il vicepresidente della Regione Tommaso Bori ha fatto visita a Punto Zero "Dalla centrale acquisti alla posa e manutenzione della fibra, dal centro unico prenotazioni al numero Umbria sanità, fino ai datacenter passando per i servizi e il supporto sono alcune delle azioni chiave di Punto Zero. L'Agenda 2030 individua la transizione digitale tra le sfide cruciali dei prossimi anni che dovranno essere contrassegnati dall'innovazione e dall'innalzamento della produttività e della qualità dei servizi offerti ai cittadini anche nel campo della sanità, sempre più orientato alla digitalizzazione dei dati, a partire ad esempio dal fascicolo sanitario elettronico" ha affermato.
    Bori, che ha la delega alla digitalizzazione, ha voluto conoscere da vicino la sede della società consortile a totale capitale pubblico sottoscritto dalla Regione, dalle aziende sanitarie ed ospedaliere, dai comuni, dalle province e dalle università operanti sul territorio. Nella sede di Punto Zero ha salutato i dipendenti. "A pochi giorni dall'insediamento dell'esecutivo - ha detto, secondo quanto riferisce Palazzo Donini - ho avviato una serie di visite nelle sedi della regione per conoscere il personale impegnato a fare andare avanti la nostra amministrazione al sevizio della comunità. Il sistema della pubblica amministrazione regionale dovrà stare al passo con i tempi, curando un assetto organizzativo dell'ente che sia il più possibile flessibile e, quindi, adatto a realizzare tutte le necessarie sinergie e integrazioni tra le diverse strutture. Ciò vuol dire che la Regione Umbria e le sue articolazioni devono mettersi a servizio dell'intero Sistema pubblico dell'Umbria, per erogare servizi fruibili dai cittadini, ma anche dagli uffici amministrativi, affinché siano soddisfatti in tempi rapidi le loro richieste. In pratica, Punto Zero dovrà favorire con la sua attività, il miglioramento e la digitalizzazione del sistema amministrativo e dovrà sempre di più rappresentare una risorsa che comporti realmente un valore aggiunto in termini di specializzazione, maggior efficacia e snellezza operativa all'insegna della semplificazione".
    Con l'obiettivo di avviare un nuovo corso per Punto Zero e le sue attività sempre più rispondenti alle richieste, il vicepresidente Bori ha espresso l'intenzione di convocare a breve un'assemblea dei soci per fissare le nuove priorità e ristabilire i rapporti con l'azienda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza