/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riunione con Tesei e Tardani sulla Cassa di Risparmio di Orvieto

Riunione con Tesei e Tardani sulla Cassa di Risparmio di Orvieto

Incontro con i vertici della banca e di Mediocredito Centrale

PERUGIA, 09 agosto 2024, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La presidente della Regione, Donatella Tesei, insieme alla sindaca di Orvieto, Roberta Tardani, ha incontrato Ferruccio Ferranti, nuovo presidente del consiglio di amministrazione della Cassa di Risparmio di Orvieto nonché presidente del consiglio di amministrazione di Mediocredito Centrale, Francesco Minotti, amministratore delegato Mediocredito Centrale, e Maurizio Barnabè, direttore generale della Cassa di Risparmio di Orvieto, per fare il punto in merito allo stato di salute dell'istituto e sui piani strategici futuri della banca.
    La Cassa di Risparmio di Orvieto, al termine di una complessa operazione monitorata e accompagnata anche dalle istituzioni locali, nel 2022 - spiega una nota della Regione - è divenuta di proprietà del Mediocredito Centrale (controllato a sua volta da Invitalia). I vertici di Cassa e Mediocredito presenti all'incontro hanno confermato la volontà di rafforzare sempre più il supporto alle famiglie ed alle aziende umbre, di irrobustire il presidio territoriale e di rafforzare la filiera corporate della banca.
    Tesei e Tardani hanno espresso soddisfazione per le strategie illustrate e per i dati emersi dalla relazione finanziaria semestrale approvata dal consiglio di amministrazione della Cassa di Risparmio di Orvieto che confermano la solidità dell'Istituto e l'attenzione al territorio di riferimento.
    "Per Orvieto e il suo territorio - ha evidenziato il sindaco Tardani - come per tutta la regione è fondamentale poter continuare a contare su una banca solida e fortemente radicata e l'auspicio è che il nuovo management sappia mantenere proficui rapporti con le istituzioni locali cittadine con le quali dialogare e costruire insieme politiche di sviluppo e crescita rivolte alle imprese e al miglioramento della qualità di vita dei cittadini".
    La presidente Tesei ha sottolineato che "i risultati positivi, figli della solidità della nuova proprietà e della capacità di gestione del management sono stati sempre accompagnati dal dialogo e confronto con le Istituzioni locali.
    I numeri confermano il rinnovato ruolo che le banche territoriali stanno avendo nella nostra regione nonché il significativo livello di supporto che le banche che operano in Umbria stanno assicurando all'economia locale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza