/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il cluster della nautica umbro al Metstrade di Amsterdam

Il cluster della nautica umbro al Metstrade di Amsterdam

Fioroni: 'Per noi è un punto di partenza, non di arrivo'

TERNI, 20 novembre 2023, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cluster della nautica dell'Umbria ha partecipato dal 15 al 17 novembre al Metstrade di Amsterdam (Marine Equipment Trade Show 2023), uno dei maggiori eventi mondiali del settore, e il bilancio è stato tracciato lunedì a Terni dal presidente del cluster, Giorgio Rellini, insieme all'assessore regionale allo sviluppo economico Michele Fioroni e all'amministratore unico di Sviluppumbria, Michela Sciurpa.
    L'Umbria Nautical Cluster era presente con un proprio stand collettivo al Superyacht Pavillon, in uno dei tre padiglioni specializzati negli allestimenti dei super e mega yachts.
    "Al nostro cluster - ha detto Rellini - è stata riconosciuta una qualità elevata, oltre alla capacità di fornire un servizio importante. Abbiamo incontrato cantieri navali con fatturati superiori al miliardo di euro/dollari e possiamo dire che il made in Italy e in particolare il made in Umbria, grazie alle forniture ed ai servizi che mettiamo a disposizione, sono molto apprezzati: non abbiano nulla da invidiare alla qualità dei Paesi del nord europa. Il cluster della nautica dell'Umbria vuole crescere ancora nell'ottica dello sviluppo del nostro business".
    Per l'assessore Fioroni, "questo cluster è un scommessa vinta. Si tratta di una realtà composta da aziende molto diverse fra loro ma che, unite da questo denominatore, rappresentano al meglio la tecnologia umbra. La considerazione espressa nei nostri confronti dai grandi cantieri mondiali, anche nel condividere gli aspetti progettuali dei super yachts, è motivo di orgoglio e fiducia. Segno che le aziende che lo compongono, oltre a godere di un'importante stima, sanno offrire soluzioni ai massimi livelli del settore. Come Regione Umbria, intendiamo sostenere ulteriormente il cluster e l'evento di Amsterdam è per noi un punto di partenza, non di arrivo".
    Michela Sciurpa ha manifestato l'intenzione di "sostenere il cluster anche in futuro, perchè possa crescere ancora ed esprimere tutte le proprie potenzialità".
    L'Umbria Nautical Cluster, nato nel 2012, è composto dalle aziende Divania, Emu, Fratelli Canalicchio, Mazzocchi, Meccanica Cicioni, Mimma Interiors, Paolini, Rocco Marmi, Sifar Placcati, Zeus Power Technology. Conta complessivamente fatturati, al 2023, per circa 135 milioni di euro e circa 600 unità lavorative: fra indotto e sub forniture, il cluster arriva a coinvolgere circa mille persone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza