Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riunita la Commissione antimafia a palazzo Cesaroni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Riunita la Commissione antimafia a palazzo Cesaroni

'Attenzione a riqualificazione di territori e beni confiscati'

PERUGIA, 07 maggio 2025, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è riunita stamani a palazzo Cesaroni la Commissione regionale d'inchiesta su "Analisi e studi su criminalità organizzata e infiltrazioni mafiose, corruzione e riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti".
    "L'Assemblea legislativa - ricorda in una nota della Regione Fabrizio Ricci, presidente della commissione - ha istituito nella seduta del 6 maggio l'Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l'illegalità, un organismo importante per lo svolgimento dei lavori della Commissione antimafia, un raccordo fondamentale tra l'istituzione e la società civile, un mezzo attraverso il quale l'Assemblea legislativa potrà approfondire la sua azione nell'attività di analisi e studio dei fenomeni della criminalità organizzata".
    "Abbiamo discusso il programma dei lavori dei prossimi mesi - spiega Ricci - a partire dall'avvio di un percorso di formazione in collaborazione con Avviso Pubblico e Fisu (Forum italiano per la sicurezza urbana), con particolare attenzione ai temi della riqualificazione di territori e beni confiscati, della prevenzione di infiltrazioni mafiose e corruzione".
    Il presidente della commissione ha avviato un'interlocuzione formale con l'Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati ed è in programma per le prossime settimane un incontro con la direttrice dell'Agenzia, la prefetta Maria Rosaria Laganà. Si è parlato anche dell'inaugurazione, sabato 17 maggio ad Acquasparta, del bene confiscato alla criminalità organizzata, ora riconvertito in appartamenti a canone concordato dedicati a giovani coppie a basso reddito.
    All'evento, organizzato dall'amministrazione comunale e Libera, saranno presenti i componenti della Commissione antimafia, che ha seguito l'iter procedimentale. Nel corso della seduta odierna è stato anche predisposto un calendario di audizioni per i mesi di maggio e giugno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza