/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Audizione in Commissione sui bilanci della sanità umbra

Audizione in Commissione sui bilanci della sanità umbra

Emersa una 'situazione finanziaria complessa'

PERUGIA, 03 aprile 2025, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una "situazione finanziaria complessa per la sanità umbra, con la necessità di misure urgenti e riforme strutturali per garantire la sostenibilità del sistema" è stata evidenziata nel corso delle audizioni svolte dalla terza Commissione dell'Assemblea legislativa, riunitasi su richiesta dei gruppi di opposizione per ascoltare rappresentanti tecnici e politici della Giunta regionale e dell'advisor Kpmg.
    Durante il lungo confronto - del quale riferisce l'ufficio stampa di Palazzo Cesaroni -, sono stati affrontati i nodi centrali del dibattito delle ultime settimane: trasparenza e comunicazione dei dati sul bilancio sanitario regionale, effettivo ammontare del deficit, tempistiche per il rientro, modalità di rimborso del Fondo di dotazione, effetti di un eventuale commissariamento, destinazione dei fondi che verranno reperiti con la manovra finanziaria, possibilità di recupero di risorse una tantum dal payback sanitario ed effetti sulle imprese umbre, possibilità di rimodulazione di imposte e aliquote rispetto alla proposta iniziale, eventualità di un incremento della quota umbra del Fondo sanitario nazionale, tempistiche per il deposito di un report completo sulla criticità del bilancio sanitario, motivazioni che hanno portato alla scelta di un advisor esterno.
    Giunta e consiglieri di maggioranza hanno sottolineato "l'emergenzialità della situazione dei bilanci della sanità, soprattutto delle aziende sanitarie, e la necessità di interventi urgenti che evitino il commissariamento della Regione".
    Annunciato inoltre lo studio di misure di rimodulazione della manovra fiscale in base all'effettivo deficit accertato e secondo criteri di proporzionalità.
    I consiglieri di opposizione hanno mosso "rilievi circa la comunicazione e l'entità effettiva del deficit, la destinazione del maggior gettito proveniente dalla manovra, la scelta di un advisor esterno, la tempistica e le origini del disavanzo, la carenza di condivisione delle scelte operate in materia fiscale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza