/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova riunione della prima Commissione regionale

Nuova riunione della prima Commissione regionale

Per esame disegno di legge 'Modificazioni di leggi regionali'

PERUGIA, 11 settembre 2023, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La prima Commissione dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, presieduta da Daniele Nicchi, si è riunita per continuare l'esame del disegno di legge, di iniziativa della Giunta regionale, dal titolo "Modificazioni e integrazioni di leggi regionali - norma di abrogazione", ascoltando l'illustrazione dell'istruttoria tecnico normativa e di quella tecnico finanziaria predisposte dagli uffici di Palazzo Cesaroni. L'atto serve ad attuare gli impegni assunti dalla presidente della Regione Donatella Tesei con il Governo dopo i rilievi fatti dagli uffici ministeriali durante il controllo di legittimità delle leggi regionali approvate nel 2022 e 2023. Alcuni articoli inoltre introducono modifiche e integrazioni a disposizioni vigenti dettate da esigenze di carattere organizzativo, tecnico o politico.
    In particolare - spiega Palazzo Cesaroni - il provvedimento interviene sulla legge regionale '15/2021' sull'edilizia residenziale sociale, sulla '16/2021' che modifica il Testo unico del governo del territorio ('1/2015'), sulla '1/2022' che istituisce il garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, sulla '4/2022' che modifica il testo unico del commercio ('10/2014'), sulla '1/2023' per le concessioni di grandi derivazioni idroelettriche in Umbria, sulla '24/2008' per il consorzio scuola umbra di amministrazione pubblica, sulla legge '6/2009' sul centro per le pari opportunità, sulla '3/2010' che regola la disciplina regionale dei lavori pubblici, sulla '11/2013' dell'ambito territoriale ottimale per i rifiuti gestito dall'Auri, sulla '11/2015' che integra il testo unico sanità e servizi sociali, sulla '6/2006' per il diritto allo studio e Adisu, sulla legge '4/1994' che istituisce il servizio volontario di vigilanza ecologica, sulla '14/1994' che stabilisce i parametri per gli ambiti territoriali di caccia, sulla '15/2008' per la tutela del patrimonio ittico, sulla '12/2015' per la risorsa tartufigena. Il disegno di legge era stato illustrato dalla presidente della Regione, Donatella Tesei, in una seduta del mese scorso. In quell'occasione la presidente aveva sottolineato che l'atto contiene modifiche a leggi regionali necessarie e urgenti perché richieste dagli uffici ministeriali per evitare il rischio di impugnative da parte del Governo: prevalentemente interventi di carattere tecnico per armonizzare le leggi regionali alla normativa nazionale. La presidente Tesei aveva rimarcato che il provvedimento contiene anche aggiornamenti più sostanziali, come ad esempio quelli riguardanti la Scuola umbra di amministrazione pubblica, il servizio Telefono donna, l'Auri, il Testo unico in materia sanitaria e la governance dell'Agenzia per il diritto allo studio universitario dell'Umbria (Adisu).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza