Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente:ok Consiglio Umbria mozione minoranza su fiume Nera

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ambiente

Ambiente:ok Consiglio Umbria mozione minoranza su fiume Nera

"Prevenzione rischio idraulico e idrogeologico"

PERUGIA, 23 febbraio 2021, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Assemblea legislativa ha approvato, con otto voti favorevoli (De Luca-M5s, Bianconi-Misto, Fora-Patto civico, Paparelli, Bettarelli, Porzi, Meloni-Pd, Squarta-Fdi) e sette astenuti (Nicchi, Carissimi, Mancini, Pastorelli Rondini, Melasecche, Fioroni-Lega), la mozione promossa dai consiglieri della minoranza, Thomas de Luca (M5s), Tommaso Bori, Michele Bettarelli, Simona Meloni, Fabio Paparelli (Pd), Vincenzo Bianconi (Gruppo misto) per intervenire in ambito di "prevenzione del rischio idraulico e idrogeologico del fiume Nera".
    Illustrando l'atto in Aula, De Luca - riferisce una nota della Regione - ha detto che "per secoli la manutenzione è stata fatta dagli abitanti del fiume. Attraverso questa mozione - ha spiegato - si chiede alla Giunta la soluzione che permetta un lavoro di controllo e manutenzione partecipata del territorio.
    Per questo l'atto impegna l'Esecutivo a istituire un tavolo di coordinamento con i sindaci dei Comuni della Valnerina interessati direttamente dal corso del Nera, in particolar modo le aree interessate dall'area naturale protetta del Parco fluviale, al fine di poter sviluppare un Piano di manutenzione pluriennale dell'alveo, da sottoporre unitariamente alla valutazione di incidenza ambientale (Vinca) e alle altre opportune autorizzazioni preventive, così da garantire la manutenzione ordinaria delle sponde della Nera, permettendo anche ai proprietari frontisti di partecipare attraverso regole d'intervento chiare, senza il rischio di incorrere in sanzioni o procedimenti civili e penali".
    "In questo modo - ha spiegato ancora De Luca - si cerca di intervenire per restituire ai cittadini e i comuni la possibilità di prendersi cura degli spazi e prevenire il rischio idraulico e idrogeologico che costituiscono una reale priorità per questo territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza