Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Impegno europeo per Fondazione umbra per l'architettura

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Impegno europeo per Fondazione umbra per l'architettura

Fua guiderà un consorzio di 13 ordini professionali

PERUGIA, 11 maggio 2025, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione umbra per l'architettura (Fua) guiderà in Europa un consorzio di 13 ordini professionali (sarà coinvolto un bacino di 16 mila architetti) per i prossimi tre anni. Ne ha dato comunicazione la presidente, l'architetta Virna Venerucci, durante i lavori del board per la sostenibilità europea e per l'alta formazione.
    "È stato un lavoro impegnativo, - ha dichiarato Venerucci - ma siamo davvero soddisfatti. Vorrei ringraziare per la collaborazione il consiglio di amministrazione, composto da Rosaria Catana e Paolo Moressoni, ed il direttore della Fua, Claudio Minciotti, per l'impegno profuso in questo periodo e per il sostegno ricevuto".
    Il programma Erasmus+ Vet ha riconosciuto strategico il progetto presentato dal Fua, tanto da finanziarlo per tre annualità consecutive (2025-2026-2027) fino alla fine della programmazione.
    Per l'Ordine degli architetti di Perugia e la Fondazione umbra per l'architettura, l'apertura, la contaminazione e la crescita europea è considerata "fondamentale e strategica in un momento di grandi trasformazioni come quello che si sta vivendo nella professione". Per questo la Fondazione sta lavorando su un altro progetto finanziato dal Ministero della Cultura "ComunitUP" per costituire delle comunità di pratica nel settore dell'architettura dell'arte della moda e dello spettacolo, aiutando i giovani ad approcciare alla vita lavorativa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza