Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Luca, legge aree idonee è primo passo pianificazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

De Luca, legge aree idonee è primo passo pianificazione

L'assessore ha illustrato a Perugia il testo

PERUGIA, 08 maggio 2025, 19:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Transizione energetica e tutela del paesaggio umbro sono i due pilastri della Legge sull'individuazione delle aree idonee per l'installazione di impianti a fonti di energia rinnovabile, pre-adottata in Giunta regionale. Un testo costruito dopo una fase di ascolto e che ora ne avrà un'altra, quella della partecipazione pubblica con incontri su tutto il territorio regionale. Un "primo passo per arrivare alla pianificazione energetica" l'ha definita l'assessore regionale all'Ambiente, all'energia e alle politiche del paesaggio Thomas De Luca, durante il primo incontro nella Sala digipass di Ponte San Giovanni. Dove ha illustrato i contenuti della proposta di legge "Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del paesaggio umbro".
    "Un testo - ha detto De Luca - che mi auguro possa essere arricchito e per questo raccoglieremo i contributi migliorativi, senza venir meno ai due pilastri per trovare l'equilibrio tra il raggiungimento dell'autonomia energetica e la tutela e conservazione della identità culturale per una transizione basata su sostenibilità, giustizia climatica, zero emissioni e indipendenza dalle fonti fossili".
    La legge, per l'assessore, nasce "dall'urgenza di affrontare la crisi climatica che rischia di trasformare ineluttabilmente il paesaggio umbro" e anche "dal grave ritardo nel raggiungimento degli obiettivi nazionali fissati per il 2030".
    "Noi vogliamo raggiungere i 1.756 Mwp installati in Umbria - ha sottolineato ancora - facendolo però con la massima tutela per il nostro paesaggio e per l'identità culturale dell'Umbria costituita da produzioni agricole, da beni culturali e anche dall'integrità del proprio territorio".
    L'obiettivo intermedio per il 2024 era di 279 Mwp, ma solo 234 Mwp sono stati raggiunti, ha evidenziato l'assessore che ha inoltre ricordato come il disegno di legge miri ad attuare le disposizioni nazionali ed europee sulla promozione dell'uso di energia da fonti rinnovabili: "L'obiettivo - ha affermato De Luca - è individuare le aree idonee e non idonee per l'installazione di impianti a fonti di energia rinnovabile, bilanciando la pianificazione energetica con la tutela del paesaggio, dell'ambiente, delle aree agricole e forestali, delle risorse idriche, della biodiversità e del patrimonio culturale umbro".
    La legge - è stato infine spiegato - punta a facilitare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 del Pniec, l'affrancamento dai combustibili fossili secondo il piano REPowerEU, il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo (riduzione del 55% delle emissioni al 2030, impatto climatico zero al 2050).
    Il tutto conciliando la tutela paesaggistica e ambientale, favorendo l'uso razionale delle risorse energetiche attraverso il principio di prossimità tra impianti e domanda, rispondendo ai bisogni delle comunità locali privilegiando l'autoconsumo tramite comunità energetiche e contrastando la povertà energetica favorendo al contempo la competitività dei settori economici.
    "Attraverso questa legge riaffermiamo che il ruolo di pianificazione territoriale deve essere in mano dello Stato e non del libero mercato" ha concluso De Luca.
    Questo il calendario dei prossimi incontri territoriali rivolti ai cittadini: a Terni martedì 13 maggio (ore 17) allo Spazio digipass della Bct in piazza della Repubblica; ad Orvieto giovedì 15 maggio (ore 16) nella Sala digipass della Nuova Biblioteca Pubblica "L.Fumi" in piazza Febei; a Norcia venerdì 16 maggio (ore 17) alla Sala digipass dell'ex centro di valorizzazione, via Solferino; a Foligno sabato 17 maggio (ore 10) alla Sala Video dell'Auditorium San Domenico, Largo F.
    Frezzi; a Città di Castello lunedì 19 maggio (ore 17) alla Sala digipass della Sala Rossi-Monti biblioteca comunale Carducci, via XI Settembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza