"L'approvazione all'unanimità
della mia mozione che ribadisce l'adesione della Regione Umbria
ai principi del Manifesto di Ventotene e stigmatizza ogni
tentativo di banalizzarlo o strumentalizzarlo è un segnale
forte: l'Europa non è un richiamo retorico, ma un progetto
politico concreto di pace, democrazia e solidarietà in cui la
nostra comunità regionale si riconosce pienamente": lo
sottolinea la consigliera regionale Maria Grazia Proietti (Pd)
esprimebdo "viva soddisfazione per l'esito del voto di ieri".
"Il Manifesto, nato in un'Europa lacerata dalla guerra, è
ancora oggi - rileva Proietti in una nota della Regione -
bussola di democrazia, solidarietà e pace: valori che
l'Assemblea legislativa ha voluto mettere nero su bianco,
impegnando la Giunta a promuoverli soprattutto tra i più
giovani. La scelta dell'Aula cade alla vigilia della Giornata
dell'Europa del 9 maggio, che quest'anno celebra il 75/o
anniversario della Dichiarazione Schuman, considerata l'atto di
nascita dell'Unione europea. Ventotene e Schuman parlano la
stessa lingua, la lingua di un'Europa unita nella diversità,
capace di difendere i diritti fondamentali, promuovere
l'inclusione e affrontare insieme le nuove sfide globali".
"In questo quadro - spiega - si inserisce anche l'iniziativa
'L'Europa, noi. Noi, l'Europa', che venerdì 9 maggio, alle
10.30, nella sala Brugnoli di palazzo Cesaroni vedrà
l'Assemblea legislativa dialogare con studentesse e studenti
alla presenza della presidente del Consiglio regionale,
Sarah Bistocchi. Sarà l'occasione - spiega Maria Grazia Proietti
- per condividere con le nuove generazioni una riflessione
profonda su libertà, stato di diritto, uguaglianza e
cooperazione fra popoli, cardini del progetto europeo. Celebrare
l'Europa significa ribadire che pace e integrazione non sono
conquiste scontate, ma impegni quotidiani cui anche le Regioni
devono contribuire".
"Ringrazio tutti i colleghi che hanno sostenuto l'atto",
conclude Proietti - che annuncia l'impegno a tradurre i valori
della mozione in azioni concrete. "La Regione Umbria - spiega -
continuerà a investire in percorsi di cittadinanza europea,
affinché il Manifesto di Ventotene, sintesi di coraggio, visione
e antifascismo, resti una fonte viva di ispirazione per
politiche che tengano insieme coesione sociale, sviluppo
sostenibile e diritti. Oggi come ieri, l'Europa è la nostra casa
comune: difenderla e rafforzarla è la migliore garanzia per il
domani dei nostri territori".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA