E' in programma dal 29 maggio
all'8 giugno - con anteprima l'11 maggio a Perugia - la nona
edizione del "Festival dei cammini di Francesco", organizzato
dalla fondazione Progetto Valtiberina.
"Gioia, armonia e fraternità": sarà questo il filo conduttore
del festival 2025, un viaggio fra cultura, ambiente e
spiritualità che lega comunità e territori dell'alta valle del
Tevere e non solo, nel segno dell'esperienza francescana.
La nuova edizione della manifestazione itinerante celebrerà
gli 800 anni del Cantico delle Creature. Da Perugia fino alla
spirituale Assisi, passando per Firenze e attraversando la valle
altotiberina con i borghi di Citerna, Sansepolcro, Monterchi,
Anghiari, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, Monte Santa
Maria Tiberina, San Giustino e Città di Castello, il festival
unirà luoghi e persone attraverso la figura di Francesco.
Sarà Perugia - ha sottolineato la direttrice generale della
fondazione Progetto Valtiberina, Marta Pasqualini, nel corso
della conferenza stampa di presentazione, nello stesso capoluogo
umbro - a ospitare, domenica 11 maggio, la tappa di anteprima:
una giornata densa di appuntamenti tra natura, istituzioni,
formazione e spettacolo. Un'occasione per dare ufficialmente il
via alla nona edizione della manifestazione.
Il programma della giornata perugina dell'11 maggio si aprirà
alle ore 8.30 con la camminata "In cammino sul sentiero delle
lavandaie", un percorso naturalistico di 11 chilometri con
dislivello positivo di 250 metri che da Pretola condurrà i
partecipanti fino a Perugia, ripercorrendo la storia e la
memoria di un mestiere tradizionale legato al fiume Tevere. La
partenza è fissata presso l'area parcheggio del campo sportivo
"La Renaccia".
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17.00, la Loggia dei
Lanari ospiterà un incontro istituzionale dedicato alla
presentazione ufficiale del festival e delle collaborazioni che
ne rendono possibile la realizzazione. A seguire, alle ore
18.00, sempre alla Loggia dei Lanari, spazio alla progettualità
con l'evento "I Cammini di Francesco nella formazione Erasmus+",
con il coinvolgimento dell'Associazione Libero pensatore. E'
previsto l'intervento di Ermina Irace docente di Storia
dell'Europa moderna presso l'Università degli studi di Perugia
sul tema "Francesco alla Loggia dei Lanari".
Il gran finale è affidato a uno degli appuntamenti più attesi
dell'intero calendario: alle ore 21.00 nell'Auditorium San
Francesco al Prato, il maestro Nicola Piovani porterà in scena
lo spettacolo "Note a margine", un racconto musicale e
autobiografico in cui parole e suoni si intrecciano grazie alla
presenza di quattro musicisti sul palco. Un viaggio intimo nella
carriera del celebre compositore, vincitore del Premio Oscar per
"La vita è bella".
Tutti gli eventi sono gratuiti ma a prenotazione
obbligatoria, da effettuare attraverso il sito ufficiale del
Festival: www.festivaldeicamminidifrancesco.it
Riproduzione riservata © Copyright ANSA