/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricercatrice, disuguaglianza è una costruzione sociale

Ricercatrice, disuguaglianza è una costruzione sociale

Convegno Università Perugia su sfida donne tra lavoro e famiglia

NARNI (TERNI), 06 maggio 2025, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La disuguaglianza è una costruzione sociale. Serve un cambiamento culturale per modificare la percezione del valore delle donne, dentro e fuori il lavoro, riflettendo su una genitorialità sostenibile": lo ha sottolineato Isabella Corvino, ricercatrice del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione, Fissuf, nel corso del panel Work-life Balance: la sfida delle donne tra lavoro e famiglia che si è tenuto presso la sede di Narni dell'Università degli Studi di Perugia. Evento che si è tenuto nell'aula San Domenico.
    L'incontro si è aperto con i saluti istituzionali di Alessia Quondam Luigi, vice sindaca di Narni, e di Michele Francioli, presidente del Consiglio comunale, che hanno evidenziato l'importanza di iniziative locali per promuovere la parità. A seguire, le relatrici Isabella Corvino Rosita Garzi, ricercatrice Fissuf e consigliera alle Pari Opportunità della Regione Umbria, hanno analizzato le dinamiche del work-life balance.
    Per Garzi "le donne, pur più efficaci negli studi, trovano lavoro tre anni dopo gli uomini, spesso in posizioni inferiori e con stipendi più bassi". "La discriminazione e il carico familiare pesano ancora troppo" ha aggiunto.
    Nel corso dell'iniziativa è stato ricordato che secondo Istat e Almalaurea, il tasso di occupazione femminile (25-54 anni) con un figlio minore è al 63%, contro il 90,4% dei padri; con due figli scende al 56,1%, con un divario di 34 punti percentuali. Il Gender gap index 2023 colloca l'Italia al 79/o posto su 146 nazioni per parità di genere, evidenziando disparità economiche e lavorative.
    Il panel è stato seguito dal workshop "Come costruire il CV perfetto e strategie di ricerca del lavoro per migliorare il proprio work-life balance", condotto da Taryn Di Ventura, fondatrice di "Un lavoro per mamma". Con una community di oltre 40.000 follower, ha aiutato 3.000 madri a ricollocarsi professionalmente. Ha condiviso best practices di 200 aziende family-friendly italiane, come flessibilità oraria e smart working, che attraggono talenti e supportano le famiglie.
    "Conciliare lavoro e famiglia resta una sfida enorme" ha dichiarato Alessia Quondam Luigi. "L'equilibrio è possibile - ha aggiunto - solo trovando sinergia tra le diverse dimensioni della vita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza