Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assemblea istituisce Osservatorio su criminalità organizzata

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Assemblea istituisce Osservatorio su criminalità organizzata

Approvata la proposta della Commissione antimafia

PERUGIA, 06 maggio 2025, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato la proposta della Commissione di inchiesta Analisi e studi su criminalità organizzata ed infiltrazioni mafiose, corruzione, riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti, istituendo l'Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l'illegalità.
    Illustrando l'atto amministrativo prima del voto, il presidente della Commissione, Fabrizio Ricci, ha spiegato che "si tratta di uno strumento importante per lo svolgimento dei lavori della Commissione antimafia e di raccordo tra l'istituzione e la società civile, visto che è composto da associazioni, sindacati e organizzazioni di impresa". "Uno spaccato della società civile - ha aggiunto - da cui arrivano spunti preziosi e proposte utili nell'ambito del lavoro sinergico che si svolge tra Commissione e Osservatorio. Un tratto importante anche nei lavori svolti negli anni passati e che ha portato a conseguire risultati importanti, in particolare per quanto riguarda i beni confiscati alla criminalità. A questo proposito ricordo che il 17 maggio, ad Acquasparta, verranno consegnati gli appartamenti confiscati ad un clan mafioso e ora destinati all'edilizia popolare per giovani coppie. Attraverso l'Osservatorio il Consiglio regionale potrà migliorare la sua azione di analisi e studio rispetto ai fenomeni legati alla criminalità organizzata, al narcotraffico e alla corruzione, che sono gli ambiti di cui si occupa la Commissione che presiedo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza