/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Raccontami l'Umbria', a Perugia la cerimonia di premiazione

'Raccontami l'Umbria', a Perugia la cerimonia di premiazione

Riconoscimenti anche a firme di Telegraph El País Deutsche Welle

PERUGIA, 12 aprile 2025, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

William Cook, del Telegraph, Rosa Molinero Trias di El País e Gustav Hofer (Deutsche Welle) sono alcuni dei vincitori della 15/a edizione del Premio "Raccontami l'Umbria - Stories on Umbria". La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si è svolta a Perugia, a Palazzo Graziani.
    Un appuntamento consolidato, organizzato dalla Camera di commercio dell'Umbria e inserito nel programma ufficiale del Festival Internazionale del giornalismo.
    Il concorso ha visto affluire lavori da tre continenti, redatti in quattro lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco). "Mai come quest'anno - ha commentato Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio dell'Umbria - il premio ha ricevuto piena consacrazione a livello globale. È la prova che l'Umbria sa parlare al mondo e farsi raccontare dai migliori giornalisti in-ternazionali".
    Nella sezione turismo, ambiente e cultura, il premio è andato a William Cook, giornalista anglo-tedesco del Telegraph, per un articolo che racconta l'Umbria come rifugio perfetto per chi cerca autenticità e luoghi fuori rotta: "The Italian escape for people who can't stand package holidays".
    Per la sezione Umbria del gusto, ha prevalso Rosa Molinero Trias di El País, con un reportage appassionato sui norcini umbri, capaci di tramandare con gesti antichi una cultura del cibo radicata nella terra e nella memoria.
    Sul fronte video, il regista romano Daniele Cini, già premiato nel 2022, ha conquistato il riconoscimento per le grandi produzioni con "Le mani di Gubbio", andato in onda su Rai3-Geo. Il documentario mostra l'Umbria artigiana e umana, fatta di mani che sanno ancora creare, plasmare, costruire un'identità collettiva.
    Nella sezione piccole produzioni indipendenti, a vincere è stata Stephanie Lin, giovane videomaker californiana che ha scelto YouTube per raccontare la regione con sguardo fresco, empatico, quasi intimo.
    Il premio della giuria è stato assegnato al tedesco Torsten Schäfer, noto travel blogger e ambientalista, per un video-racconto in bicicletta lungo la Spoleto-Norcia.
    Il premio scuole di giornalismo è andato a Teresa Fallavollita, Federico Cristiani e Luca Capponi, studenti della Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, per un servizio sull'integrazione in Umbria.
    Il nuovo premio riservato alle scuole superiori umbre è stato vinto da tre studenti dell'Itt Allievi-Sangallo di Terni, autori di un progetto che valorizza le panchine giganti come punto di osservazione turistico e simbolico.
    La giuria, presieduta da Bruno Gambacorta, volto storico di Tg2 Eat Parade, ha assegnato tre menzioni speciali: alla giornalista lombarda Annalisa Cavaleri, per un reportage che racconta il dietro le quinte delle Guide Michelin; a Gustav Hofer (Deutsche Welle), per un servizio sul mondo del tartufo; agli youtuber Mirko Perniola e Federico Grammatica per il documentario "Il minimetrò di Perugia", esempio riuscito di comunicazione digitale di un'infrastruttura simbolica.
    "Ogni anno Raccontami l'Umbria si rinnova - ha affermato Gambacorta - e questa edizione è tra le più ricche e internazionali di sempre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza