/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maggioranza Regione, manovra necessaria, equa e coraggiosa

Maggioranza Regione, manovra necessaria, equa e coraggiosa

'Tutela fasce più deboli con la no tax area' dicono consiglieri

PERUGIA, 10 aprile 2025, 21:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una manovra necessaria, equa e coraggiosa che tutela le fasce più deboli attraverso l'introduzione, per la prima volta in Umbria, della no tax area per i redditi da zero a 28mila, dove ricadono il 73 per cento dei contribuenti umbri. Il provvedimento poi, per la fascia da 28mila a 50mila euro introduce uno sgravio di 150 euro a persona che renderà più leggera la pressione fiscale": a sottolinearlo sono i gruppi di maggioranza, Pd, M5s, Avs, Umbria domani-Proietti presidente, al termine della riunione d'Aula.
    "Nella manovra - sostengono i consiglieri in una nota congiunta - non ci sarà l'aumento del bollo auto e l'Irap per le attività produttive, a partire dall'anno prossimo, sarà dello 0,4. Grazie a sindacati, parti datoriali, amministratori che hanno contribuito, con sollecitazioni e istanze, nei tavoli e negli incontri di questi giorni, a ridefinirne il perimetro, ora le caratteristiche del provvedimento approvato in Assemblea legislativa sono di maggiore equità fiscale e minore impatto. Il provvedimento si è reso indispensabile per mettere in sicurezza l'Umbria rispetto al disavanzo strutturale ereditato dalla precedente amministrazione regionale e rispetto ai tagli del governo nazionale, nonché per ricostituire il fondo di dotazione delle aziende sanitarie".
    "Siamo a ringraziare dunque la presidente Stefania Proietti e tutta la giunta regionale - scrivono i gruppi di maggioranza - per il grande lavoro portato avanti in queste settimane, attraverso il quale è stato doveroso recepire le indicazioni e le proposte formulate da organizzazioni sindacali, associazioni datoriali e di categoria. Dopo aver messo in sicurezza i conti della Regione ed aver ripianato in modo strutturale il disavanzo della sanità umbra si apre ora la stagione delle riforme. In cima alla lista delle priorità c'è il Piano socio - sanitario regionale, la necessaria pianificazione della sanità che la destra non ha fatto nei cinque anni in cui ha governato.
    Vogliamo restituire agli umbri una sanità pubblica e universale, efficace ed efficiente anche attraverso un controllo puntuale e continuativo della spesa. Lo faremo sempre attraverso la partecipazione e l'ascolto di tutti i protagonisti di questo settore. Spiace constatare poi che la minoranza, costituita dalla ex governatrice, da ex assessori regionali e da ex sindaci, in Aula, si sia cimentata in uno spettacolo di ostruzionismo e arroganza, piuttosto che dare un contributo nel merito del provvedimento, nell'interesse e per il bene dell'Umbria, confermando la propria irresponsabilità sull'eredità lasciata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza