Mattinata emozionante per cento studenti del liceo scientifico Marconi di Foligno all'aeroporto cittadino "Franceschi" per il progetto "Foligno mette le ali" ideato e realizzato dalla presidente del Consorzio aeroporto, Natalie Mostarda, e patrocinato dal Comune.
Gli studenti, accompagnati dalle insegnanti e dalla dirigente scolastica, Paola Sebastiani, dopo aver visitato gli aeromobili, hanno assistito a lezioni formative in tema di sicurezza, legalità e soccorso. La formazione - con lo Sm di Roma e la Gdf gruppo addestramento aeronavale Pratica di Mare - si è basata sul ruolo che ricoprono le forze armate italiane nel comparto volo e sui temi aeronautici e sanitari.
Sono state illustrate ai ragazzi - spiegano gli organizzatori - anche le risorse e le potenzialità dell'Aeronautica militare e della guardia di finanza, oltre che dell'elisoccorso umbro, Nibbio.
"Questa mattinata rappresenta il primo incontro di una serie di appuntamenti - ha spiegato la presidente Mostarda - che vogliamo regalare ai vari istituti scolastici di Foligno, agli alunni e alla città, che da sempre ricopre un ruolo centrale nel settore aeronautico, questo aeroporto va vissuto e valorizzato per riportarlo ai fasti d'un tempo. L'incontro con il mondo della scuola - ha aggiunto, fra l'altro - rappresenta un momento significativo, in quanto i giovani sono custodi delle competenze apprese e diffusori delle conoscenze nelle proprie famiglie e nella comunità". Presente all'iniziativa anche il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA