/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto il sociologo ecologista Karl-Ludwig Schibel

Morto il sociologo ecologista Karl-Ludwig Schibel

"Profondo cordoglio" dal Comune di Città di Castello

PERUGIA, 05 aprile 2025, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È morto il sociologo tedesco Karl-Ludwig Schibel: lo rende noto il Comune di Città di Castello, esprimendo "profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia".
    Karl-Ludwig Schibel dal 1970 fino agli inizi degli anni '90 è stato docente di ecologia sociale presso il dipartimento di sociologia dell'Università di Francoforte. Viveva da 43 anni in Umbria, a Montegabbione (Terni), a Utopiaggia, una "comunità intenzionale" di cui è stato cofondatore.
    A Città di Castello è stato coordinatore della Fiera delle utopie concrete, evento storico annuale che evidenziava esperienze e soluzioni per la conversione ecologica dell'economia e della società.
    Dal 1992 ha fatto parte della presidenza dell'Alleanza per il clima delle città europee gestendo la reta italiana. Inoltre, curava la rubrica Life Style del bimestrale QualEnergia di Legambiente. Ecologista moderno di grande progettualità innovativa ha contribuito, sempre a Città di Castello, nel 2008, all'intitolazione del parco dell'ansa del Tevere al pacifista e ambientalista altoatesino Alexander Langer.
    "Una grave perdita per la famiglia, la città e per il movimento ecologista internazionale. Lo ricorderemo e faremo tesoro dei suoi preziosi insegnamenti in particolare sui temi a lui cari per i quali si è speso con passione e competenza legati allo sviluppo sostenibile e la crescita culturale di rispetto e tutela dell'ambiente e del territorio", affermano il sindaco Luca Secondi e la giunta del Comune umbro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza