Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ordine avvocati Perugia, focalizzarsi su donne in carcere

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ordine avvocati Perugia, focalizzarsi su donne in carcere

Per il presidente Orlando bene la scelta del convegno a Perugia

PERUGIA, 08 marzo 2025, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi è la festa della donna e ci sono tanti modi per celebrare questo giorno speciale. Noi abbiamo pensato, insieme alla Fondazione del consiglio nazionale forense, di focalizzare l'attenzione sulla situazione delle detenute nelle carceri": lo ha detto il presidente dell'ordine degli avvocati di Perugia Carlo Orlando, partecipando all'incontro a Perugia dedicato a 'Il Carcere al Femminile' organizzato dal Consiglio nazionale forense e dalla sua Fondazione dell'avvocatura italiana con il quotidiano 'Il Dubbio'.
    "E' vero che i numeri sono bassi e non sono quelli di cui parliamo quando si discute del sovraffollamento carcerario - ha detto Orlando -, però è anche vero che ci sono delle esigenze specifiche quando il detenuto è una donna. Ci sono per esempio casi in cui le detenute si trovano negli istituti carcerari insieme ai figli, perché è giusto, quando è possibile, consentire che ci sia una possibilità di sviluppare anche il proprio percorso di madre. Il fatto che abbiano sbagliato e che stiano facendo un percorso, dicono di rieducazione, non significa che bisogna privarle anche di altri diritti".
    Per Orlando per parlare di carcere come rieducativo "manca tanto". "Mancano i servizi - ha aggiunto -, manca soprattutto il dopo, perché spesso e volentieri quando si esce dalle carceri c'è il vero problema perché la società attorno non ti accetta gran che e quindi è frequente che chi è stato detenuto poi nelle case di reclusione ci ritorni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza