/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bandecchi, sappiamo come ridurre costo energia per Ast

Bandecchi, sappiamo come ridurre costo energia per Ast

Il Comune pensa a uso centrale del polo chimico di Terni

TERNI, 20 febbraio 2025, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Comune di Terni sta lavorando per arrivare all'accordo di programma e ha la soluzione vera e immediata per ridurre del 4% il costo dell'energia elettrica di Ast. Non è dovuto, per l'accordo di programma, ma si può fare".
    Così il sindaco di Terni Stefano Bandecchi, via Instagram, sulla questione centrale per le acciarie.
    A spiegare all'ANSA i dettagli della proposta è Sergio Cardinali, assessore comunale allo Sviluppo economico. "La centrale Edison 'turbogas a ciclo combinato' presente nel polo chimico di Terni - dice - produce attualmente circa 10 MW a fronte di un potenziale di 100. Si tratta di energia 'scontata' del 30% perché non paga il vettoriamento, ovvero l'affitto della rete elettrica, in quanto non transita sulla rete energetica nazionale. Siccome anche Ast un tempo poteva contare su una rete interna analoga, collegata all'impianto di Galleto e utilizzata prima della nazionalizzazione dell'energia elettrica, quella prodotta dall'impianto Edison del polo chimico potrebbe essere messa a disposizione delle acciaierie con innegabili vantaggi economici: un costo ipotetico di 120 euro per un MWh, scontato del 30%, potrebbe condurre ad un risparmio di circa 35 milioni di euro annui per Ast, ovvero ad un risparmio del 30% sul 10% dell'energia consumata annualmente".
    "Noi siamo pratici - sottolinea Bandecchi - a differenza della valanga di chiacchiere che ascoltiamo ogni giorno. Abbiamo già parlato con Edison che sarebbe ben disponibile a far marciare la centrale al 100%. Questa azione si può fare subito con la disponibilità di Regione e Governo, a cui intendiamo illustrarla a strettissimo giro. Il costo dell'energia elettrica è un problema nazionale ma noi, con praticità, abbiamo trovato la prima soluzione vera. Che non era dovuta, visto che mell'accordo di programma questo aspetto non è contemplato, ma che ci sembra utile e significativa". Secondo Cardinali, "la centrale Edison, oggi attiva poche ore l'anno e che viene messa in rete solo quando ci sono 'picchi' nella richiesta da parte delle aziende del polo chimico, sarebbe operativa h24". "A beneficiarne - sostiene - sarebbero le stesse aziende del polo che avrebbero l'energia necessaria ad un costo scontato. Edison ha già mostrato interesse verso tale proposta e il tema, quindi, è come far giungere questa energia ad Ast senza pagare il 'vettoriamento'. Tutto ciò aprirebbe anche un ragionamento relativo all'utilizzo del vapore che tale centrale produce, che potrebbe essere messo a disposizione delle imprese ma anche dei cittadini residenti nelle zone limitrofe al polo chimico, con evidenti vantaggi ambientali in termini di riduzione di polveri sottili e CO2".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza