/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Assisi la Bitac 2025, natura e cooperazione al centro

Ad Assisi la Bitac 2025, natura e cooperazione al centro

Stoppini: 'Puntiamo a un turismo più sostenibile e accessibile'

ASSISI (PERUGIA), 20 febbraio 2025, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Assisi vuole promuovere un turismo che rispetti i luoghi, sostenga le eccellenze agricole e gastronomiche del territorio e metta al centro cultura, arte e paesaggio, valorizzando tradizioni locali, sostenibilità e accessibilità": così il sindaco facente funzioni, Valter Stoppini, intervenendo stamani alla Bitac 2025, Borsa italiana del turismo cooperativo e associativo, in corso per la prima volta in città, a Palazzo Monte Frumentario, il 20 e 21 febbraio.
    L'evento - organizzato dall'Alleanza delle cooperative italiane turismo e beni culturali, con la collaborazione con il Comune di Assisi - rappresenta un punto di riferimento per il mondo della cooperazione nazionale e ha l'obiettivo di promuovere la rete fra imprese e un'offerta turistica cooperativa e sostenibile.
    "Dobbiamo ripensare il turismo in modo più collaborativo e sostenibile - ha evidenziato Stoppini - unendo innovazione e responsabilità, per affrontare al meglio le sfide di oggi.
    Cicloturismo, turismo sportivo, enoturismo e inclusione non sono solo parole, ma esperienze utili a vivere in maniera genuina il territorio, all'insegna della condivisione e di un rapporto diretto con la natura e la comunità. Assisi è il luogo ideale per lo sviluppo di un turismo rispettoso dell'ambiente e accessibile a tutti: l'obiettivo è fare della nostra città un modello anche in questo ambito, mantenendo intatte le sue caratteristiche di patrimonio Unesco e rimuovendo le barriere fisiche, culturali e sociali presenti".
    All'iniziativa ha partecipato anche Fabrizio Leggio, assessore al turismo e al marketing territoriale del Comune di Assisi. Sono intervenuti, fra gli altri, anche Simona Meloni, assessore al turismo della Regione Umbria, Federico Sisti, segretario generale della Camera di commercio dell'Umbria e Giovanna Barni, presidente CulTurMedia Legacoop, alla quale Stoppini ha donato una spilla con lo stemma della città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza