/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Neve e tanto vento attesi sull'Umbria nel fine settimana

Neve e tanto vento attesi sull'Umbria nel fine settimana

Previsto 'un piccolo ma violento ciclone'

PERUGIA, 14 febbraio 2025, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Neve e tanto vento sono in attesi sull'Umbria con l'arrivo di "un piccolo ma violento ciclone" che cambierà il meteo nel fine settimana. Sono le previsioni di Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it.
    "Inizialmente - spiega l'esperto - il ciclone colpirà il nord-est con venti di bora in intensificazione, piogge, locali temporali nel frattempo continuerà a piovere su gran parte del versante tirrenico. Dal pomeriggio l'aria fredda polare associata al ciclone causerà l'abbassamento della quota neve fino a 200-300 metri: si prevedono fiocchi tra Emilia Romagna, Toscana orientale, Umbria e nord Marche. Su queste regioni la neve si presenterà anche con tanto vento". "Il passaggio del ciclone - continua Sanò - sarà veloce, ma intenso: sabato mattina il nocciolo freddo porterà ancora nevicate fino a bassa quota, se non addirittura in pianura, tra Toscana meridionale, Umbria e zone interne delle Marche; il maltempo in seguito sarà ancora attivo sul medio Adriatico, ma si sposterà rapidamente al Sud con piogge e rovesci. Domenica, finalmente, il ciclone sarà già in Grecia, lontano da noi, con residui fenomeni, nevosi a quote medio-alte, solo tra Sicilia, Calabria e Puglia; al centro-nord avremo delle gelate al mattino ma con prevalenza di sole ovunque. Anche il vento si attenuerà".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza