/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lo storico Palazzo Baldeschi, a Perugia, diventa virtuale

Lo storico Palazzo Baldeschi, a Perugia, diventa virtuale

L'edificio apre infatti le porte online del piano nobile

PERUGIA, 14 febbraio 2025, 10:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Palazzo Baldeschi, a Perugia, diventa virtuale. Apre infatti le porte online del piano nobile di via Baldeschi per offrire materiale scientifico a studiosi e cultori dell'arte, ma soprattutto per dare al pubblico la possibilità di fruire di uno scrigno di opere d'arte e bellezza, perfettamente mantenuto nel tempo, incastonato tra le vie dell'acropoli.
    L'assessore comunale al Turismo e alla Città storica, Fabrizio Croce, ha rivolto un plauso al progetto "che consente così di far scoprire luoghi e bellezze di Perugia a più persone possibili".
    Palazzo Baldeschi - ricorda la fondazione Orintia Carletti Bonucci - è un edificio del 16/o secolo realizzato su progetto dell'architetto Lodovico Scalza, uno dei collaboratori dell'illustre architetto perugino Galeazzo Alessi.
    "Uno degli obiettivi principali del progetto, sostenuto dalla Fondazione Perugia - ha evidenziato Francesco Depretis, presidente della Fondazione - è la valorizzazione dell'immobile, per ampliarne il godimento, in particolare della Sala dei Legisti, dalla volta riccamente e finemente affrescata, gli arredi d'epoca perfettamente conservati e, soprattutto, la galleria che ospita una ricca e pregevole collezione di opere pittoriche del '600. Un salto tecnologico che da ora in poi consentirà di entrare al piano nobile anche in modalità online, tramite il nostro sito web, con un virtual tour interattivo che permette, attraverso una navigazione fluida ed intuitiva, di attivare dei focus su alcuni punti individuati e degli approfondimenti multimediali. Si è così potuta, inoltre, strutturare anche una App di fruizione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza