/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al comando Umbria guardia finanza incontro su danni erariali

Al comando Umbria guardia finanza incontro su danni erariali

Iniziativa con la procura della Corte dei conti

PERUGIA, 14 febbraio 2025, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il comando regionale Umbria della guardia di finanza, a Perugia, ha ospitato un incontro di aggiornamento professionale in materia di "danni erariali". Sono intervenuti il procuratore regionale della Corte dei conti per l'Umbria, Antonietta Bussi, nonché i sostituti procuratori generali coordinati, Enrico Amante, Stefania Gambardella e Francesco Magno, al quale ha fatto seguito un dibattito sulle principali tematiche trattate.
    L'iniziativa - spiegano le fiamme gialle -, che si colloca nell'ambito delle attività formative previste dal protocollo d'intesa sottoscritto tra la procura generale della corte dei conti e il comando generale della guardia di finanza, ha costituito un'occasione di comune accrescimento, oltreché un'opportunità di confronto per rafforzare la collaborazione tra la procura regionale della corte dei conti e la guardia di finanza, alla quale è attributo il compito di assolvere le funzioni di polizia economica e finanziaria a tutela del bilancio pubblico, delle Regioni, degli enti locali e dell'Unione europea. Nel rimarcare l'importanza dell'evento, il comandante regionale Umbria della guardia di finanza, generale Francesco Mazzotta, ha ringraziato il procuratore regionale per l'attenzione rivolta alla fiamme gialle umbre, sottolineando l'importanza di momenti di approfondimento e reciproco confronto come questo, allo scopo di affinare congiuntamente le strategie d'intervento nel settore del contrasto ai fenomeni di sperpero di denaro pubblico e di accertamento della responsabilità per "danno erariale".
    All'incontro, al quale erano presenti i comandanti provinciali di Perugia e di Terni, ha partecipato un'ampia rappresentanza di militari del Corpo, anche tramite collegamento da remoto con le sedi di servizio di Perugia e Terni.
    All'iniziativa seguiranno altre analoghe occasioni di approfondimento e di costante aggiornamento professionale nel segmento operativo della tutela della spesa pubblica. Nella considerazione - sottolineano le fiamme gialle - che "la collaborazione con la Corte dei conti costituisce un ambito significativo della missione istituzionale affidata alla guardia di finanza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza