/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedali Foligno e Orvieto, campagna vaccinazione anti Vrs

Ospedali Foligno e Orvieto, campagna vaccinazione anti Vrs

L'impegno dei pediatri della Usl Umbria 2

FOLIGNO (PERUGIA), 30 gennaio 2025, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ammontano a 186 le somministrazioni totali di Beyfortus ad oggi grazie all'importante lavoro svolto dallo staff della struttura complessa di Pediatria dell'ospedale "San Giovanni Battista" di Foligno diretta dal dottor Maurizio Radicioni e dal servizio di Farmacia Ospedaliera, in particolare della dott.ssa Silvia Di Marco.
    La campagna vaccinale ha riguardato 104 neonati in dimissione, 76 lattanti richiamati a casa e vaccinati in quattro sedute effettuate nel mese di gennaio e sei pazienti fragili.
    I dati prodotti dal centro ospedaliero di Foligno dell'azienda Usl Umbria 2 che si è fatto carico in corsa della campagna vaccinale, voluta dalla Regione dell'Umbria con apposita delibera, di prevenzione della patologia del tratto respiratorio inferiore causata dal virus respiratorio sinciziale (Vrs) nei neonati e nei bambini nella prima infanzia, "sono estremamente soddisfacenti", spiega la stessa Usl.
    "Abbiamo fatto un importante lavoro di squadra - afferma in una nota il direttore della S.C. di Pediatria dell'ospedale di Foligno, Maurizio Radicioni -- garantendo da dicembre non soltanto la somministrazione del Beyfortus a tutti i nuovi nati ma richiamando i nati in stagione epidemica dal 1 novembre 2024".
    I sanitari - tutta la equipe medico-infermieristica del reparto oss compresi, insieme ai professionisti della farmacia ospedaliera - hanno contattato le famiglie, programmato gli appuntamenti, somministrato ai piccoli pazienti le dosi con sedute straordinarie e caricato i nominativi nel sistema Onit, sistema informativo di Anagrafe Vaccinale Regionale presso la Regione Umbria.
    La campagna di vaccinazione è stata effettuata anche all'Ospedale "Santa Maria della Stella" di Orvieto e ha interessato complessivamente 40 bambini.
    "Siamo riusciti a portare avanti un prezioso lavoro che ci ha permesso - spiega la dottoressa Maria Greca Magnolia, direttrice facente funzioni della Pediatria - di assicurare la somministrazione di Beyfortus sia ai nuovi nati in dimissione, che a tutti i nati durante la stagione epidemica dal 1 novembre 2024, compresi i piccoli pazienti fragili. L'ottimo lavoro, reso possibile grazie alla collaborazione con il servizio di farmacia ospedaliera ed in particolare con la dottoressa Arianna Varazi, è stato possibile grazie all'impegno del nostro gruppo infermieristico e della coordinatrice della nostra Unità operativa, dottoressa Lorena D'Elia, che hanno organizzato sedute vaccinali anche nei giorni festivi e pre-festivi, al fine di garantire un rapido ed efficiente svolgimento della campagna vaccinale per tutti i nostri piccoli pazienti.
    Il tutto è avvenuto in sinergia con l'analogo lavoro svolto dal dott. Maurizio Radicioni e dalla dott.ssa SIlvia Di Marco, che ringrazio, entrambi, per il supporto e la disponibilità".
    Il direttore generale dell'Azienda Usl Umbria 2, Piero Carsili, ha espresso grande apprezzamento "per l'importante attività di prevenzione e l'efficiente lavoro di squadra dei professionisti della salute che ha consentito, in poche settimane, di garantire una efficace copertura vaccinale dal virus respiratorio sinciziale, molto contagioso e principale causa della bronchiolite, un'infezione polmonare che può essere grave nel primo anno di vita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza