/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Comune Narni 'ferma contrarietà' a impianto biometano

Da Comune Narni 'ferma contrarietà' a impianto biometano

Per il sindaco devono essere 'realizzati solo in aree idonee'

NARNI (TERNI), 29 gennaio 2025, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Narni ribadisce "la propria ferma contrarietà alla realizzazione dell'impianto di produzione di biometano, proposto dalla società presentatrice del progetto, nella zona di Ponte Caldaro". Posizione espressa in una nota diffusa attraverso l'ufficio stampa della Provincia di Terni.
    "Questo tipo di impianti, sebbene in linea con i principi di economia circolare - afferma il sindaco Lorenzo Lucarelli - devono essere progettati in modo adeguato e realizzati esclusivamente in aree idonee, rispettando il territorio e le comunità locali. Grazie al lavoro degli uffici comunali e al supporto di consulenti esperti l'amministrazione ha condotto un'approfondita analisi tecnica che consente l'opposizione al progetto con solide argomentazioni. Questo impegno tecnico-amministrativo è stato svolto in stretta collaborazione con il Consiglio comunale e con i comitati locali che da tempo si sono già espressi contro la realizzazione dell'impianto".
    Per l'assessore all'ambiente Giovanni Rubini "il valore dell'attività svolta dal Comune di Narni, volta a garantire che ogni progetto che viene presentato sia rispettoso delle peculiarità territoriali e compatibile con lo sviluppo sostenibile". "Evidenzia inoltre - prosegue - la necessità di un intervento normativo a livello regionale, affinché venga definito un quadro regolatorio chiaro e strumenti di pianificazione adeguati per la localizzazione di tali impianti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza