/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Difesa, millanteria artefice delle accuse a Gianpiero Bocci

Difesa, millanteria artefice delle accuse a Gianpiero Bocci

'Nessun reato ascrivibile a lui' sostiene l'avvocato Brunelli

PERUGIA, 28 maggio 2024, 18:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I fatti contestati a Gianpiero Bocci nell'inchiesta sui presunti concorsi della sanità manipolati a Perugia "non sono assolutamente andati come li racconta il pm" e "se anche questo fosse in tutto o in parte successo, nessuna condotta di reato sarebbe nondimeno ascrivibile" a lui.

E comunque "il volano della millanteria (oltre che un eccesso di zelo della polizia giudiziaria) è l'artefice delle accuse".

Lo ha sottolineato il difensore dell'ex sottosegretario e segretario umbro del Partito democratico, l'avvocato David Brunelli, nell'arringa tenuta nel processo in corso nel capoluogo umbro. Sollecitando l'assoluzione del suo assistito.
    Il legale ha ricordato che il pm chiede la condanna di Bocci per i capi da 11 a 18 della rubrica, relativi ai tre concorsi riservati per le cosiddette categorie protette.
    "Nell'elencazione e spiegazione delle prove a suo carico - ha sostenuto Brunelli -, si evidenzia in modo esemplare la pericolosità dell'impiego giudiziario spregiudicato del 'bestiario'. Cioè quella macchina deformante che collaziona senza alcuna attenzione critica e senza che all'epoca dei fatti venisse fatto alcun riscontro, un collage di conversazioni, tratte da un coacervo sterminato, di cui le 16.690 pagine della perizia trascrittiva non sono che un modesto spaccato. Esse secondo il pm comporrebbero una narrazione univoca circa le condotte tenute da Bocci. La disattenzione critica riguarda la mancanza di controllo dell'effetto deformante generato dalle millanterie, dalle bugie, dalle sceneggiate di cui certamente abbiamo dato esempi acclarati".
    Per il penalista nell'indagine "le ombre prendono corpo, le menzogne diventano verità". "Le cose stanno così - ha aggiunto - perché Tizio ha sentito Caio che lo diceva, e così via. Sarebbe un effetto volano, se non fosse un tritacarne".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza