/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Paparelli, Ast e accordo di programma tra annunci e ritardi

Paparelli, Ast e accordo di programma tra annunci e ritardi

'Dopo due anni la situazione è ancora di stallo'

PERUGIA, 03 aprile 2024, 14:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"A poche settimana dall'inizio della campagna elettorale per le europee si susseguono gli annunci sull'imminente firma per l'accordo di programma per Ast Terni, correlato al piano industriale della proprietà ed allo sviluppo potenziale del sito di produzione di acciai speciali, che nonostante il calo del 39,2% dell'export registrato nel 2023, rappresenta un fetta fondamentale del Pil e dell'occupazione della Regione Umbria ed è uno dei siti nazionali ed europei maggiormente qualificati. A tal proposito ritengo opportune alcune sottolineature. Anzitutto il grave ritardo intercorso tra il passaggio di proprietà e la situazione odierna ancora di stallo": lo afferma il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd - portavoce delle opposizioni).
    "Giova infatti ricordare - prosegue Paparelli in una nota della Regione - che il closing con cui il gruppo Arvedi è subentrato nella proprietà di Ast Terni risale al lontano febbraio 2022. Ad oltre due anni, pochi giorni fa si è svolto presso il Mise un incontro tecnico a valle del quale la presidente Tesei avrebbe chiesto, per l'ennesima volta, tempi brevi per arrivare alla firma dell'accordo. La presidente dimentica evidentemente che siamo all'ennesimo annuncio (tutti speriamo che questa sia la volta buona) e che ad ogni atto presentato in Consiglio dalle minoranze ha sempre risposto con annunci e proclami ad oggi mai concretizzatisi e soprattutto dimentica che il governo con cui si rapporta è quello affine alla parte politica che rappresenta. Non giovano neanche come alibi i presunti ritardi e passaggi presso la Commissione europea, in quanto non strettamente necessari per la stipula dell'accordo in questione".
    "Altro elemento fondamentale che occorre ricordare - prosegue Paparelli - è che a due anni di distanza non c'è ancora un piano industriale di Ast, nonostante le buone notizie relative al mantenimento degli impegni rispetto a talune vicende come le assunzioni del personale del tubificio. A fronte di ciò una ulteriore buona notizia arriva dalla proprietà che si è resa disponibile al confronto con le istituzioni locali e la città nel suo complesso al fine di 'individuare le migliori priorità di intervento sul territorio', mentre registriamo sul versante della istituzione Regione una non disponibilità ad aprirsi alla città ed alle parti sociali per comprendere le reali necessità per lo sviluppo del sito produttivo e del territorio ternano nel suo complesso. E' incredibile che la Giunta non avverta la necessità di promuovere un confronto in Consiglio regionale ed una condivisione con le parti sociali e con la città per concertare obiettivi, progetti ed azioni dell'accordo di programma: impianti, nuove produzioni, energia, ambiente, sviluppo e ricerca, rapporti con la subfornitura del territorio, sono temi esiziali. Inoltre sarebbe interessante conoscere quali impegni e risorse intendono mettere a supporto dell'intesa la Regione ed il governo".
    "In particolare - prosegue il consigliere regionale - non ho ascoltato una parola dalla Regione sui rapporti tra il gruppo Arvedi Ast Terni e le aziende locali, a volte 'strattonate'. La Giunta è stata silente persino sulla precarizzazione dei rapporti, degli ordini, dei contratti, sui prezzi delle offerte, per cui sarebbe stato e sarebbe opportuno, al contrario, nel quadro della disponibilità annunciata dal Arvedi/Ast un tavolo di confronto permanente con le associazioni imprenditoriali: Confindustria, Confartigianato, Api/Confapi, per una intesa quadro anche in una prospettiva di riqualificazione ed innovazione. Senza dimenticare il ruolo delle medie e grandi imprese che forniscono beni essenziali per la produzione di Ast, come Sangraf (ex Elettrocarbonium) di Narni, che produce elettrodi di grafite per i forni elettrici e quello delle medie e grandi aziende utilizzatrice di acciaio inox Koning Ig Metall, Fuerecia/Forvia del Gruppo Stellantis o lo stesso Tubificio, che operano nel settore automotive".
    "La terza questione su cui aprire un confronto ed un dibattito - secondo il consigliere regionale di opposizione - è relativa al fatto che si continua a parlare di un accordo di programma che riguarderebbe solo Ast senza accennare ai contenuti: quali investimenti, quali impianti per nuove produzioni; come affrontare i temi dell'ambiente e dell'energia; come sviluppare la ricerca in correlazione alla università presente a Terni. Tutto ciò mette nel dimenticatoio la necessità, invece, di una intesa che necessariamente deve rivolgersi e riguardare l'intero territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza