Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la mostra del tartufo nero pregiato 'Nero Norcia'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via la mostra del tartufo nero pregiato 'Nero Norcia'

La rassegna prosegue il 24 e 25 febbraio e dall'1 al 3 marzo

PERUGIA, 23 febbraio 2024, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata inaugurata venerdì 23 febbraio "Nero Norcia", la mostra mercato del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici che ha raggiunto la 60/a edizione. Al taglio del nastro insieme a Giuliano Boccanera, vicesindaco facente funzioni di sindaco, hanno partecipato, fra gli altri, la presidente della Regione Donatella Tesei, l'assessore regionale Enrico Melasecche, e Guido Castelli, commissario straordinario ricostruzione sisma 2016. Con loro anche numerosi sindaci e amministratori dei Comuni della Valnerina, e Maurizio Marello, già sindaco di Alba e ora consigliere regionale del Piemonte, a testimonianza del legame tra le due città.
    Una Norcia "bella e rinnovata" - è stato sottolineato - ospita quest'anno l'evento nel suo centro storico, finalmente libero dalla maggior parte di impalcature e cantieri, con i circa 50 stand della mostra mercato, in cui trovano spazio insieme al tartufo le tipicità locali e provenienti da altre zone d'Italia, dislocati in piazza san Benedetto, dove è stato anche allestito il Villaggio delle eccellenze. Proprio questo spazio ospiterà la maggior parte delle iniziative collaterali alla mostra, convegni, incontri, dimostrazioni culinarie e showcooking, oltre al Salotto delle eccellenze, condotto dal giornalista Rai Paolo Notari, in cui si alterneranno, i sabati e le domeniche dalle ore 15.00, ospiti del mondo della cultura, del lifestyle, della cucina, dello sport e della meteorologia.
    "Qui a Norcia - ha detto Castelli - la ricostruzione c'è e si vede".
    "Questo - ha commentato Tesei - è un anniversario molto importante. Norcia può rappresentare in tutto il mondo questa grande eccellenza che è il tartufo nero pregiato, divenendo una vetrina di rilevanza nazionale e anche internazionale".
    La manifestazione - la cui organizzazione è affidata per il secondo anno a UmbriaFiere - prosegue sabato 24 e domenica 25 febbraio e dall'1 al 3 marzo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza