/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto di filiera della chianina' della Coldiretti Umbria

Progetto di filiera della chianina' della Coldiretti Umbria

Il primo obiettivo è quello di "ridare reddito alle imprese'

PERUGIA, 17 gennaio 2024, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Coldiretti Umbria ha avviato un percorso per la valorizzazione del settore zootecnico, partendo dal "Progetto di filiera della chianina".
    Nel corso della presentazione dell'iniziativa su quella che è stata definita "una eccellenza del territorio", il direttore regionale Mario Rossi ha ricordato che il settore è alle prese "con un aumento dei costi di gestione" ed un calo dei prezzi che vengono riconosciuti alle aziende, unitamente ad "un calo di consumi e difficoltà di accesso al credito".
    Il primo obiettivo del progetto è quello di "ridare reddito alle imprese agricole e zootecniche della regione".

Coldiretti, per agevolare la sopravvivenza delle imprese, punta a favorire, oltre ad un giusto prezzo agli allevatori, la loro "aggregazione nella fornitura del prodotto, la promozione verso nuovi mercati e la logistica, investimenti per migliorare la qualità degli animali".

Alla presentazione del progetto, che prenderà forma con una serie di incontri sul territorio, hanno preso parte il presidente di Coldiretti Umbria, Albano Agabiti, la presidente di Coldiretti Perugia e responsabile settore zootecnico Anna Chiacchierini, gli assessori regionali Paola Agabiti (Turismo) e Roberto Morroni (Politiche agricole).
    Chiacchierini ha ricordato che in primo luogo "si è cercato di capire le esigenze delle imprese". In Umbria, dove molti hanno "manifestato esigenza di cambiamento", la chianina conta 16.734 capi allevati in 535 allevamenti. "Abbiamo messo attorno ad un tavolo tutti gli attori interessati per arrivare, tra l'altro, ad un utilizzo convinto della carne umbra nei piatti della nostra cucina locale, perno di una autentica ospitalità turistica sempre più apprezzata". Il presidente Agabiti ha sottolineato che il progetto sulla chianina permetterà anche di rendere l'intera filiera "più organizzata, efficiente e sostenibile".
    L'assessore Paola Agabiti ha evidenziato l'importanza del "coinvolgere tutti gli attori della filiera". Morroni ha rimarcato che la chiave è "l'aggregazione fra imprese, che significa unire le forze". Risulterà decisivo anche "il saper utilizzare le risorse a disposizione per fare un balzo in avanti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza