/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bettarelli, fermate iter per veicoli a motore sui sentieri

Bettarelli, fermate iter per veicoli a motore sui sentieri

Per il consigliere Pd 'emendamento approvato surrettiziamente'

PERUGIA, 27 dicembre 2023, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il consigliere regionale del Partito democratico Michele Bettarelli torna a chiedere che "venga fermato" l'iter relativo all'emendamento alla legge 28, inserito all'interno del bilancio di previsione 2024, votato nel corso dell'ultima seduta del Consiglio regionale, con il quale "la maggioranza, con la sola astensione del consigliere Nicchi, ha approvato surrettiziamente una norma che consente il transito di veicoli a motore sui sentieri e sulle mulattiere, sui viali parafuoco e sulle piste forestali, laddove non siano apposti cartelli di divieto di accesso". Per il vicepresidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria "si tratta di una scelta di grande impatto targata Lega e sostenuta da tutta la maggioranza che si inserisce in quadro normativo molto complesso".
    Secondo Bettarelli, "la decisione è stata assunta senza alcuna valutazione preliminare o elemento analitico relativo alle sue ripercussioni sul territorio; nessuna conoscenza in termini numerici di quanti siano i sentieri, le mulattiere le piste di esbosco, i viali parafuoco nella nostra Regione; quanti di questi insistono su fondi pubblici e quanti privati". "Ma ciò che appare più grave - aggiunge in una nota diffusa dall'ufficio stampa dell'Assemblea - è che questa scelta è stata compiuta senza alcuna forma di partecipazione dei soggetti coinvolti a partire dagli enti locali. Paradossale che non si siano tenute in considerazione le ricadute e i disagi, importanti, sugli abitati circostanti e sulla qualità di quel turismo lento in cui la Regione sostiene di investire e che attira nel nostro territorio migliaia di escursionisti sui cammini di Francesco, di San Benedetto, della via Amerina, della via Romea o in quella dei Protomartiri. Come ho avuto modo di sottolineare in proposito nel corso del mio intervento in aula si tratta di un tema complesso che necessita di approfondimenti tecnici, normativi e amministrativi, oltre che di un vera e propria mappatura dettagliata del nostro territorio così come di una fase di ascolto dei Comuni attraverso Anci e Cal, delle Istituzioni coinvolte così come delle associazioni tutte. Per altro, come si può pensare, mi chiedo, di realizzare e porre in opera pali e cartelli di divieto su tutta la rete sentieristica umbra con la dotazione finanziaria stabilita dalla Giunta regionale che è pari a 10 mila euro l’anno per tre anni? Ciò significa, di fatto, che i cartelli saranno talmente pochi che il divieto di accesso sarà pressoché inesistente. La scelta di accelerare una modifica così importante, attraverso un emendamento al bilancio, rappresenta dunque - secondo Bettarelli - una scelta irresponsabile che va fuori dal seminato e che rischia di creare contrasti, già in parte emersi negli ultimi giorni, oltre che veri e propri contenziosi che verranno aperti nei confronti della Regione. Rinnovo quindi l’appello già lanciato in occasione dell’ultima seduta consiliare, affinché l’iter venga fermato e si possa avviare una fase di analisi, approfondimento e ascolto di tutti i soggetti interessati, che renda giustizia al territorio umbro e a tutti coloro che ne fruiscono, nell’interesse di una intera collettività”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza