/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intervento in tecnica robotica all'ospedale di Terni

Intervento in tecnica robotica all'ospedale di Terni

Risolto un problema di salute di una donna che durava da 11 anni

TERNI, 29 novembre 2023, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un intervento con tecnica robotica eseguito all'ospedale Santa Maria di Terni ha risolto un grave problema di salute a una donna di 52 anni, costretta a vivere per 11 anni con una incontinenza totale.
    L'intervento è stato portato a termine dalla equipe della clinica urologica a indirizzo andrologico e uroginecologico, diretta dalla professoressa Elisabetta Costantini.
    La paziente - riferisce l'ospedale - proveniente da fuori regione, era stata operata 11 anni fa di isteroannessectomia. La sua vita era diventata molto complicata con ripetute sepsi, incontinenza urinaria continua, coliche renali da stenosi ureterale. La donna è poi arrivata, come ultima spiaggia, all'ospedale di Terni, dove le è stata proposta una diagnosi corretta che ha portato a un intervento di riparazione di fistola uretero-vaginale e reimpianto uretero-vescicale, portato avanti con tecnica robotica.
    L'equipe era composta oltre che dalla professoressa Costantini, dalla dottoressa Ester Illiano, dal dottor Jacopo Adolfo Rossi De Vermandois, dall'anestesita Manuelito Diamanti, dalla strumentista Emanuela Laglia, dall'infermiera Cristina Capone.
    "L'azienda ospedaliera di Terni - spiega il direttore sanitario, Pietro Manzi - anche tramite questo intervento si conferma centro di riferimento di casi complessi che trovano in questo ospedale l'esperienza clinica e la tecnologia adeguata.
    Il nostro ospedale si conferma sempre più come Dea di Secondo livello per gli interventi specializzati e interventi come questo dimostrano come la strada intrapresa sia quella più adeguata, sempre nell'ottica di un continuo miglioramento del servizio. In questa ottica, nel 2024 puntiamo a incrementare l'entità sia qualitativa che quantitativa degli interventi robotici, differenziando sempre più le specialità di applicazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza