/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Perugia nasce la Rete di argento per l'invecchiamento attivo

A Perugia nasce la Rete di argento per l'invecchiamento attivo

Coinvolgerà gli ultrasessantacinquenni attivi

PERUGIA, 31 ottobre 2023, 17:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte a Perugia il progetto "Rete di argento" promosso in collaborazione tra Fondazione di Carità San Lorenzo (ente capofila e braccio operativo della Caritas diocesana), Comune, Usl Umbria 1 - Distretto del perugino, polizia di Stato, associazione coordinamento centri socio culturali e fondazione Santa Caterina Parlesca. Durerà un anno ed è rivolto agli anziani con più di 65 anni, autosufficienti e a tutti gli enti pubblici e del terzo settore impegnati a promuovere iniziative volte a coinvolgerli in attività aggregative territoriali e laboratoriali.
    Si tratta di un progetto che affronta il crescente fenomeno dell'invecchiamento demografico nell'ambito del quale solitudine e isolamento sono fenomeni considerati preoccupanti. "Rete di argento" ha l'obiettivo di contribuire ad impostare azioni preventive e di contrasto ma anche protettive dei soggetti a maggior rischio a partire dal riconoscere all'anziano il diritto di avere un ruolo attivo nella società. Promuovendo - si spiega in un comunicato della Caritas - lo sviluppo, il rafforzamento ed il coordinamento delle risorse e delle sinergie attive e attivabili nel territorio per innescare metodi e processi finalizzati ad incoraggiare le esperienze aggregative e l'invecchiamento attivo della popolazione anziana.
    L'assessore alle Politiche sociali del Comune di Perugia, Edi Cicchi, si è detta convinta che "il tema dell'invecchiamento attivo sia tra gli elementi fondanti del sistema di welfare che punta alla prevenzione e che oggi fa sempre più fatica a dare risposte ad anziani fragili o non autosufficienti".
    "La Polizia di Stato che rappresento nella provincia è orgogliosa di essere partner dell'innovativo progetto Rete di Argento" ha detto il questore Fausto Lamparelli. Che sottolinea "l'importanza della collaborazione e della sinergia tra istituzioni, forze dell'Ordine e cittadini per costituire quell'importante rete di attori a supporto dell'invecchiamento attivo e consentire alle persone anziane di partecipare a convegni informativi utili alla prevenzione di reati che li vedono purtroppo vittime di persone senza scrupoli che approfittano delle fasce deboli della società per arricchirsi illecitamente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza