Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Umbria 4.566 domande ricostruzione privata post sisma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Umbria 4.566 domande ricostruzione privata post sisma

Concessi 831 milioni di euro di contributi

NORCIA (PERUGIA), 30 ottobre 2023, 08:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A sette anni dal terremoto di magnitudo 6,5 che colpì Norcia, Cascia, Preci e il centro Italia, la ricostruzione privata oggi in Umbria fa registrare 4.566 domande, di cui 2.915 concesse. L'importo richiesto è di 1,5 miliardi di euro, quello concesso di 831 milioni e quello liquidato di 426 milioni. I dati sono emersi a Norcia dove oggi si ricorda il sisma del 30 ottobre del 2016.
    I cantieri della ricostruzione privata avviati sono 2.875, di cui 1.625 conclusi.
    Per la ricostruzione pubblica, le opere programmate sono 349, di cui 327 in corso e 15 concluse.
    A Norcia, nello specifico, sono state approvate 965 domande di ricostruzione privata, corrispondenti a un valore di circa 315 milioni di euro. In base all'avanzamento dei cantieri sono stati liquidati 152 milioni di euro.
    I cantieri avviati sono 963, di cui conclusi 579.Nell'intero cratere sismico, nel mese di ottobre, è stata toccata la cifra record di oltre 135 milioni di euro liquidati da Cassa depositi e prestiti alle imprese che lavorano nella ricostruzione privata. Un dato che fa seguito al precedente primato, fatto registrare soltanto nel mese di luglio con 131 milioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza