/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Udu e Omphalos, l'asterisco include non cancella le identità

Udu e Omphalos, l'asterisco include non cancella le identità

La replica a Squarta sul posto riservato all'università

PERUGIA, 26 ottobre 2023, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'asterisco include, non cancella le identità": lo affermano in una nota congiunta Sinistra Universitario Udu Perugia e Omphalos Lgbti replicando a quanto affermato dal presidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, Marco Squarta, in merito ad un cartellino messo su una delle poltrone riservate in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università degli studi di Perugia ("Riservato student* Unipg"). "Senza parole. Student con l' asterisco", aveva scritto il presidente su Facebook sottolineando poi che "le persone non sono asterischi".
    "Desta perplessità e indignazione l'esternazione del Presidente Squarta - afferma Lorenzo Ermenegildi Zurlo, segretario di Omphalos - che condanna l'utilizzo dell'asterisco in quanto cancellerebbe ogni specificità, sostenendo che solo con femminile e maschile si esaltano le individualità". "Ci sembra piuttosto - continua Zurlo - che sia Squarta a voler cancellare delle specificità che non gli piacciono e che vorrebbe, magari, negare l'esistenza delle soggettività che non si identificano (per qualsiasi motivo) nel binarismo di genere".
    "L'utilizzo di asterischi, ə e altri simboli - si sottolinea, fra l'altro, nella nota - rappresenta un tentativo di mettere in discussione un sistema, di farsi domande e di cercare insieme nuove strade verso una più giusta rappresentazione sociale: è insomma un mezzo con cui porre l'attenzione su un tema e con cui provare a raggiungere l'obiettivo di una società che nel pratico e nel quotidiano sia una casa sicura per tuttɜ".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza