/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antiriciclaggio, passo avanti con il 'titolare effettivo'

Antiriciclaggio, passo avanti con il 'titolare effettivo'

Da un convegno della Camera di commercio indicazioni operative

PERUGIA, 19 ottobre 2023, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un balzo in avanti sul contrasto al riciclaggio e che chiama in causa le imprese, le persone giuridiche private (fondazioni, associazioni, parrocchie e così via, si conta che in Umbria siano tra le 12mila e le 14mila), trust e istituti giuridici affini: è quello che si sta realizzando con la nuova normativa sul "Titolare effettivo", con l'iter per la comunicazione delle informazioni sul titolare effettivo al Registro delle imprese delle Camere di commercio che è già iniziato.
    La Camera di commercio dell'Umbria, con il supporto di Infocamere e di Unioncamere.ha organizzato, nel Centro congressi della sede di Perugia dell'ente camerale, il convegno dal titolo "Antiriciclaggio: al via il Titolare Effettivo".
    Per consentire l'adempimento, il sistema camerale - attraverso Unioncamere e InfoCamere - ha realizzato l'architettura telematica necessaria per ricevere le comunicazioni. Al fine di agevolare la corretta compilazione delle domande è stato predisposto un manuale operativo, disponibile attraverso il portale istituzionale unioncamere.gov.it. Sono altresì disponibili tutte le informazioni sul portale titolareeffettivo.registroimprese.it La Camera di commercio dell'Umbria ha già inviato un messaggio via Pec alle società interessate, indicando tutte le informazioni sull'invio della pratica.
    La verifica del titolare effettivo è uno dei segnali più utilizzati dagli istituti bancari e dalle imprese in ottica antiriciclaggio.
    Nell'ultima rilevazione 2022 di Transparency International sulla percezione della corruzione, in base a una scala che va da 0 (alto livello di corruzione percepita) a 100 (basso livello di corruzione percepita) l'Italia si attesta su un punteggio di 56, posizionandosi 41/a su scala globale.
    L'Umbria, in base a quanto emerge dal Rapporto 2022 dell'Unità di informazione finanziaria istituita presso la Banca d'Italia, presenta una situazione complessiva migliore della media nazionale - spiega l'ente camerale - "ma con alcuni punti di criticità che non vanno sottovalutati". Il Rapporto evidenzia 1.283 segnalazioni di operazioni finanziarie sospette, in crescita (+5,5%) rispetto al 2021 (+11,4% il dato nazionale), pari allo 0,9% del totale nazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza