/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intervento chirurgico innovativo eseguito all'ospedale Narni

Intervento chirurgico innovativo eseguito all'ospedale Narni

Applicata tecnica mini-invasiva dall'equipe di Dino Scaia

NARNI (TERNI), 16 ottobre 2023, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Applicata all'ospedale di Narni con tecnica mini-invasiva, ad un paziente di 52 anni, una membrana bioinduttiva per la rigenerazione dei tendini della cuffia dei rotatori della spalla. L'intervento è stato eseguito "con successo" nel reparto di ortopedia e traumatologia diretto dal dottor Dino Scaia. Secondo l'Usl Umbria 2 è la prima volta che questa tecnologia viene utilizzata in Umbria.
    L'azienda sanitaria spiega che la membrana bioinduttiva è un recente ritrovato tecnologico che stimola la risposta rigenerativa del tendine lesionato.
    L'innovativo intervento è stato eseguito dal dottor Enrico Sebastiani, in équipe con l'anestesista Carlo Antonelli e gli infermieri Chiara Cicerchia ed Eleonora Gina Caromani.
    "La vera problematica delle lesioni della cuffia dei rotatori della spalla consiste nel fatto che i tendini lesionati molto spesso sono notevolmente degenerati e di scarsa qualità" Sebastiani in una nota dell'Usl 2. "L'atto chirurgico - prosegue - viene eseguito in artroscopia, come tutte le riparazioni della cuffia dei rotatori".
    "Sono felice che il nostro reparto - sottolinea Scaia - si confermi all'avanguardia e che sia in grado di dare risposte concrete e di alto livello ai nostri pazienti".
    "Ancora una volta - dichiara il direttore generale dell'Azienda Usl Umbria 2 dott. Massimo De Fino che si è congratulato con il personale sanitario per l'ottimo lavoro svolto - il reparto di Ortopedia di Narni si conferma apripista per l'innovazione chirurgica affermando, come nei piani della Regione Umbria e della direzione strategica - la propria posizione grazie anche al costante lavoro del reparto di riabilitazione e la riapertura del reparto di medicina interna".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza