Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna a Città di Castello la Fiera San Bartolomeo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torna a Città di Castello la Fiera San Bartolomeo

L'evento si svolgerà da venerdì 25 a domenica 27 agosto

CITTA DI CASTELLO (PERUGIA), 21 agosto 2023, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Da venerdì 25 a domenica 27 agosto la Fiera di San Bartolomeo riporterà gli animali al centro dell'attenzione, in un fine settimana per le famiglie e i bambini che metterà in vetrina la realtà della zootecnia e dell'agricoltura a Città di Castello e in Umbria, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare un tessuto produttivo fondamentale per l'economia dell'Alta Valle del Tevere": il sindaco Luca Secondi e l'assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri hanno presentato in conferenza stampa l'edizione 2023 della manifestazione.
    La fiera è promossa dal Comune con Pro Loco di Piosina e società rionale Madonna del latte, gli allevatori dell'alto Tevere e con la partecipazione dell'Associazione regionale allevatori dell'Umbria e Marche.
    L'evento si svolgerà interamente nell'area di piazzale Ferri e del parco comunale Alexander Langer e sarà inaugurato domenica alle ore 10.30. Tra le novità dell'edizione, l'istituzione del Premio "Maremma" in memoria dell'allevatore Antonio Lucaccioni, che verrà consegnato al più giovane allevatore in fiera. Venerdì 25 agosto presso il plateatico prenderà il via la fiera delle merci, con circa 20 stand alimentari e 25 ambulanti di abbigliamento, accessori, alimentari e casalinghi. Sabato 26 e domenica 27 agosto aprirà le porte la Mostra zootecnica. Sabato e domenica per le famiglie con i bambini ci sarà l'atteso ritorno della Fattoria di Dora, che offrirà per tutto il giorno la possibilità di conoscere gli animali, divertirsi con letture animate e le invenzioni di Mago Merletto, partecipare a laboratori didattici, ma anche l'appuntamento con il battesimo del pony con gli istruttori del Centro Ippico Tiber Equestrian Club. All'esterno del parco saranno in vetrina macchinari e articoli per l'agricoltura, mentre a ridosso delle mura urbiche sarà di scena la Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello,. All'interno dell'area della fiera, nel pomeriggio di sabato, alle ore 17.30, si svolgerà il convegno sul tema "Il ruolo dell'agricoltura e della zootecnia nella prevenzione del dissesto idrogeologico". Confermato il ritorno della star della manifestazione, il toro Italo, con i suoi 16 quintali di peso e un'altezza di 1 metro e 90 al garrese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza