/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Deruta ha reso omaggio alla memoria di Paolo Borsellino

Deruta ha reso omaggio alla memoria di Paolo Borsellino

Deposto un mazzo di fiori ai giardini 'Falcone-Borsellino'

PERUGIA, 19 luglio 2023, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Deruta ha reso omaggio alla memoria di Paolo Borsellino e della sua scorta, con il sindaco, Michele Toniaccini che, insieme al vicesindaco Cristina Canuti, agli assessori Piero Montagnoli e Giacomo Marinacci hanno deposto un mazzo di fiori ai giardini "Falcone-Borsellino".
    Alla cerimonia hanno preso parte il comandante della compagnia dei carabinieri di Todi, Giovanni De Liso e i colleghi della stazione di Deruta, il comandante del corpo di polizia locale, Stefano Consalvi, il mondo dell'associazionismo e del volontariato del territorio, cittadini e don Federico.
    "Sono trascorsi 31 anni dalla strage di Via d'Amelio - ha ricordato il sindaco Toniaccini, attraverso una nota del Comune - quando un'autobomba uccise Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta che voglio ricordare uno a uno: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina. Una strage, a 57 giorni da quella di Capaci costata la vita a Giovanni Falcone, alla moglie e alla scorta. Stragi che scossero il nostro Paese, le nostre coscienze. Quei sentimenti non devono andare dispersi, come i valori, gli insegnamenti e l'esempio di questi uomini e donne dello Stato che sono sempre attuali e spetta a noi tramandarli nel tempo".
    Il sindaco ha ricordato anche il giudice Livatino, "altro grande esempio di vita" e ha citato l'importante lavoro che viene fatto nelle scuole "perché la memoria di queste persone, le loro figure siano sempre un faro, anche per i nostri giovani".
    Il comandante De Liso ha sottolineato come "le forze dell'ordine siano strumenti della collettività, al servizio della stessa" e ha evidenziato "l'importanza della collaborazione con le comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza