Si è svolta nei locali della Biblioteca Comunale di Terni la cerimonia di inaugurazione della mostra fotografica "ACI Terni, una strada lunga 100 anni", realizzata per celebrare i 100 anni dalla fondazione dell'Automobile Club Terni.
La mostra, realizzata grazie alla collaborazione della Biblioteca Comunale di Terni e della Biblioteca dell'Automobile Club d'Italia, ripercorre con immagini e testi la storia dell'AC Terni dalla nascita ai giorni nostri, con particolare attenzione agli uomini che hanno fatto la storia del Club e alla tradizione motoristica della città.
Presenti le istituzioni locali, tra cui il sindaco di Terni
Leonardo Latini, il questore Bruno Failla, l'assessore allo
Sport e al Turismo Elena Proietti, il comandante provinciale dei
Carabinieri colonnello Davide Milano, il comandante provinciale
della Guardia di Finanza colonnello Livio Petralia, la
comandante della Polizia Locale di Terni Gioconda Sassi ed il
presidente dell'AC Perugia Ruggero Campi. Con la conduzione del
giornalista ternano Alberto Favilla è stata ripercorsa la storia
dell'AC Terni, fondato nel 1922 su iniziativa di Felice Bosco.
Numerosi gli ospiti, tra cui: Giuseppe Prisco autore del libro
"Baconin, il fratellino di Nuvolari"; Massimo Mansueti e il
pilota spoletino Remo Venturi, che hanno narrato le gesta di
Libero Liberati, soprannominato "Il cavaliere d'acciaio", e di
Paolo Pileri; Luciano Carboni che ha ripercorso gli oltre 50
anni di storia della competizione automobilistica "Cronoscalata
della Castellana". Durante la cerimonia, il Presidente dell'ACI
Terni Giorgio Natali, ha voluto rendere omaggio al suo
predecessore, il senatore Maria Andrea Bartolini, consegnando
una targa ricordo alla figlia.
Nel corso della giornata, sono stati consegnati riconoscimenti
ad alcuni rappresentanti delle Forze dell'Ordine che hanno
condiviso con l'AC una parte del percorso professionale.
A chiusura della manifestazione, il presidente dell'Automobile
Club d'Italia, Angelo Sticchi Damiani, ha ripercorso la crescita
dell'ACI negli oltre 100 anni di vita.
I materiali della mostra rimarranno sino al 30 novembre in
esposizione alla Biblioteca Comunale a disposizione di tutti
coloro che vorranno visitarla.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA