/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

12 mila persone aiutate dalla Caritas di Perugia-C.della Pieve

12 mila persone aiutate dalla Caritas di Perugia-C.della Pieve

Don Marco Briziarelli, ci aspettano sfide importanti

PERUGIA, 13 novembre 2022, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Caritas - RIPRODUZIONE RISERVATA

Caritas - RIPRODUZIONE RISERVATA
Caritas - RIPRODUZIONE RISERVATA

I fruitori delle mense Caritas, nella diocesi di Perugia-Città della Pieve, sono oltre 200, mentre le famiglie che si recano negli Empori della solidarietà superano le 1.800. Le famiglie complessivamente aiutate dalla Caritas superano le 3.500, con "circa 12 mila persone accompagnate, tra chi viene in maniera regolare e vive una situazione di povertà ormai cronica, o persone che comunque sono venute anche una o due volte a chiedere aiuto. A fine 2019 le famiglie che avevano incontrato i servizi Caritas non superavano le 1.900". A dirlo è don Marco Briziarelli, direttore della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve.
    Lo fa in occasione della sesta Giornata mondiale dei poveri indetta dal Papa per domenica 13 novembre. "L'anno che sta per concludersi - sottolinea - ha visto la Caritas impegnata in maniera molto importante nel contrasto alle povertà".
    "Abbiamo aperto un nuovo punto di ristoro sociale a Perugia città, la 'Mensa Don Gualtiero', intitolata al cardinale Bassetti - ricorda - dopo la 'Mensa San Lorenzo' di via Imbriani. Abbiamo anche aperto il quinto Emporio della Solidarietà, a Ponte Pattoli. Gli empori ci permettono di far fronte all'emergenza alimentare ritornata in maniera importante, dovuta anche ai rincari di questo tempo. Le mense e gli empori sono vere e proprie opere segno per essere vicini a tante famiglie - quelle italiane sono sempre più - che vivono gravi situazioni di difficoltà a seguito della pandemia e della guerra in Ucraina".
    "Negli ultimi due anni, quelli segnati dal Covid, guerra in Ucraina e caro energetico - commenta don Marco Briziarelli - dai dati in possesso la povertà è aumentata, un incremento significativo, purtroppo, confermato nel Rapporto diocesano presentato a maggio e le previsioni non solo confortanti per la fine del 2022 e l'inizio del 2023. Un aumento che potrebbe essere al di sopra del 20% rispetto al 2021, di nuove famiglie in povertà, quelle che mai prima si erano rivolte alla Caritas.
    Ci aspettano, quindi, sfide importanti che cerchiamo sempre di vivere in maniera totale, nell'accompagnare i poveri, facendo con loro un cammino progettuale che li porti a un ritorno all'autonomia grazie ad azioni e a progetti di prossimità".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza