Prenderà il via con una serie di
appuntamenti dedicati a Dante la rassegna culturale "Musica
Urbis" del Festival Federico Cesi che, dal 24 luglio al 5
settembre, proporrà 40 eventi di musica classica tra Spello e
Trevi. Il cartellone si alternerà a quello di "Italia princeps
musicae", dedicato quest'anno al genio italiano e all'
"italianità", che il 23 luglio ha inaugurato la 14/a edizione
della kermesse a palazzo Cesi di Acquasparta, per proseguire
fino al 9 settembre con altri sette concerti che quest'anno
toccheranno anche San Gemini e Montecastrilli.
Tutti i 48 eventi del Festival Federico Cesi, distribuiti
dal 23 luglio al 9 settembre su due filoni, sono organizzati
dall'associazione Fabrica Harmonica nel pieno rispetto delle
misure di sicurezza contro il Covid-19 e necessitano tutti, in
particolare i 34 appuntamenti gratuiti, di prenotazione
obbligatoria (tel. +393939145351 e +393938385945, email:
[email protected]).
L'omaggio a Dante Alighieri si articola attraverso percorsi
d'arte tra antico e contemporaneo, conferenze, installazioni
permanenti, circuiti museali, eventi live, rivisitazioni e nuove
creazioni dedicate. Per tutta la durata del Festival, inoltre,
sarà attivo il Circuito Dante per cui il complesso Museale San
Francesco di Trevi, la Pinacoteca comunale di Spello e il Museo
della Stampa di Foligno accoglieranno i visitatori che
presenteranno il biglietto degli eventi del Festival Federico
Cesi con ingressi ridotti.
Il Festival presenta anche approfondimenti su Raffaello
Sanzio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella; tratta il tema
dell'influenza e ispirazione che l'Italia ha suscitato in tutto
il mondo, presentando compositori quali Felix Mendelssohn con la
sua "Sinfonia Italiana", Johann Sebastian Bach e il suo
"Concerto Italiano", Franz Liszt affascinato da Verdi, Dante,
Petrarca e, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita, è
previsto anche un omaggio ad Astor Piazzolla.
L'apertura di Musica Urbis, come detto, è dedicata a Dante
Alighieri, con tre iniziative in programma sabato 24 luglio, che
si snodano tra Spello e Trevi ("La Divina Commedia, Percorsi
d'arte in musica tra l'antico e il contemporaneo, circuiti
permanenti e live performance").
Riproduzione riservata © Copyright ANSA