Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bando a sostegno capitale circolante imprese ricettive

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bando a sostegno capitale circolante imprese ricettive

Colpite dall'emergenza sanitaria. Stanziati 8,6 milioni

PERUGIA, 29 luglio 2020, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato presentato a palazzo Donini il bando a sostegno del capitale circolante delle imprese ricettive colpite dall'emergenza sanitaria causata dal Covid-19.
    La presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, l'assessore al Turismo Paola Agabiti, il presidente della Camera di commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni, e quello della Camera di commercio di Terni, Giuseppe Flamini, nel corso di una conferenza stampa hanno illustrato i criteri con i quali verranno ripartite le risorse stanziate, che ammontano a 8,6 milioni di euro.
    Il bando, pubblicato nel Bur, permetterà a tutte le strutture ricettive regionali di presentare, dal 6 agosto al 4 settembre prossimi, le domande per accedere al ristoro delle spese sostenute a causa dell'emergenza sanitaria nel periodo che va dallo scorso febbraio al 31 dicembre 2020. Il contributo previsto, che verrà assegnato con una procedura a sportello, prevede un massimo assegnabile alla singola struttura che va da 250 a 350 euro a camera per le strutture alberghiere, fino ad un tetto di 30mila euro complessivi, mentre 2.500 euro è l'importo previsto per le strutture extra alberghiere e 7.000 euro per le strutture all'aria aperta.
    È prevista una ulteriore premialità, fino al 15% del contributo percepito, per azioni di promo-commercializzazione, che potranno anche consistere in sconti o promozioni rivolte all'utenza.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza